CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ..., Syracuse, N. Y., s. d., pp. 68 s.; Sacra ritumm congregatio ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., CittàdelVaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 s.; Disp. degli amb.... Indice, Roma 1959, pp. 79, 117 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di N. F. (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione esistenti nell'Arch. segr. Vaticano, CittàdelVaticano 1955, pp. 93 s.; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, Roma 1981-87, ad Indices; E. Sicardi, L'anno di ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] , I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, CittàdelVaticano 1939, p. 141; F. Secret, Notes sur les hébraïsants chrétiens, VIII, Un texte ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] pp. 222, 231 s.; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, passim; Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani, CittàdelVaticano 1960, pp. 320 s.; P. Sposato, Le "lettere provinciali" di Biagio Pascal..., Tivoli1960 (con lett ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1760, p. 117; ... 1798, ibid. 1798, p. 38; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, CittàdelVaticano 1938, pp. 33, 37, 44, 88 s., 101, 368; III, App., ibid. 1940, p. 62; F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] , Mss., gamma 16.18, cc. 1-166 (Annotationes in primum Aristotelis librum De arte rethorica ex Carlo Sigonio); CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica, Boncompagni, F.9, cc. 68r-375v (censure delle opere); Modena, Biblioteca Estense e universitaria ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Tedeschi, in Proceedings of the XIth International Congress of Medieval canon law, a cura di M. Bellomo - O. Condorelli, CittàdelVaticano 2006, pp. 297-306; P. Denley, Commune and Studio in late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 59 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , 51-53, 67, 103, 196, 246, 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] in De Gulden Passer, n.s., XV (1937), pp. 145-168; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 45 s.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI, Paris 1949, pp. 8, 13, 34-37; L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] .; Id., L’ammiraglia di Coligny …, Torino 1962, ad ind.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, CittàdelVaticano 1964, ad ind.; M.J.C. Lowry, The reform of the Council of ten …, in Studi veneziani, XIII (1971), pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...