MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] de Bujanda, Genève 1990, ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), II, CittàdelVaticano 2000, pp. 68, 138 ss., 1107; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] G. Monsagrati, Roma 2004, pp. 56-58; J. Ickx, Mgr. F.X. de M. devant le Saint-Office, in La papauté contemporaine (XIX-XX siècle), a cura di J.P. Delville - M. Jaèov, Louvani - CittàdelVaticano 2009, pp. 155-168; Hierarchia catholica, VIII, p. 377. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di S. Carlo a' Catinari è la biografia di L. Manzini, Il cardinale L. L., CittàdelVaticano 1960 (su cui si vedano la recensione di R. Colapietra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLVIII [1961], pp. 319-324, e quella di R. Aubert, in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] the thirteenth century, in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926), p. 843; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini…, II, 1, CittàdelVaticano 1931, p. 248; L. Wadding, Annales minorum, V, Quaracchi 1931, p. 469; E. Palandri, La Leggenda fiorentina ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e varie edizioni, questi scritti (Presupposti di un ordine internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, CittàdelVaticano 1942, e Principii di un ordine sociale, ibid. 1944) rappresentarono un essenziale punto di riferimento per la cultura ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] pp. 20-22, 40, 44-47; L. Michelini Tocci - M. Salmi - G. Petrocchi, Il Dante urbinate (Codice Urbinate Latino 365), CittàdelVaticano 1965; J.J.G. Alexander, Italian Renaissance illuminations, London 1977, pp. 25, 32, 84-91; B. Giovannucci Vigi, Due ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] inquisizione romana, a cura di C. Longo, Roma 2008, pp. 499-525; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, CittàdelVaticano 2009, ad ind.; T. Campanella, Lettere, a cura di G. Ernst, Firenze 2010, ad ind ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Roman law manuscripts in the Vatican library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, CittàdelVaticano 1986, pp. 271, 279, 317, 325, II, CittàdelVaticano 1987, pp. 111 s., 182; C. van Wijnbergen - H. Zapp, Verzeichnis kanonistischer Handschriften in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] pp. 375, 399, 416; J.M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, CittàdelVaticano 1971, pp. XII, 118; G. Morelli, G.A. Lorenzani artista e letterato romano del Seicento, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198 s.; W. Gürtelschmied, P. L ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] dell’Ordine); 179-183 (minute delle lettere dei generali); 216-220 (lettere ai generali); Reg. Prov., 4, 99; CittàdelVaticano, Arch. della congregazione per la Dottrina della Fede, Santo Officio, Censura librorum, Rubricella 1570-1780, cc. n.n ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...