CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] L. Paschang, The Popes and the Revival of Learning, Washington 1927, pp. 105, 110; G. Mercati, Codici lat. Pico Grimani Pio..., CittàdelVaticano 1938, p. 19 n. 4; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad Indicem (la ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] , II, Latium, Berlin 1907, n. 27, p. 92; Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, CittàdelVaticano 1977, p. 593; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, II, 91, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , Firenze 1883, pp. 338 s.; L. Gentile, I codici palatini, I, Roma 1889, p. 479; F.A. Berra, Codices Ferrajoli, II, CittàdelVaticano 1948, p. 83; Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, VIII, pp. 91, 128; X, pp. 92 s.; XI, pp. 16, 18 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1747 e il 1752 realizzò la Pace in bronzo dorato, decorata con pietre preziose, ora nel Tesoro liturgico pontificio (CittàdelVaticano: Roma, 1300-1875. L'arte degli anni santi).
Il 1° sett. 1758 Francesco redasse un minuzioso testamento presso il ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] fu il vescovo di Vicenza Michele Priuli che fece redigere un atto il 29 gennaio 1580.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spagna, 7, 8, 10, 14, 16; ibid., arm. LXII (Concilio Tridentino), vol. 94, cc. 98 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. Ruysschaert, CittàdelVaticano 1973, ad Indicem. Un primo elenco, incompleto e generico, delle sue opere e della loro risonanza contemporanea apparve ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] , arcivescovo di; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, CittàdelVaticano 1944, p. 71; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I, Milano 1886, p. 225; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die Sizilianische ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ;A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-70)dinanzi l'Inquisizione di Roma esistenti nell'Archivio segreto vaticano, CittàdelVaticano 1955, pp. 155, 184, 195. Le notizie sul periodo precedente si trovano in Archivo General de Simancas ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] 1937, I, pp. 34 s.; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966, CittàdelVaticano 1942, p. 24; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] du Luxembourg, in Gregorio XVI. Misc. commemorativa, Roma 1948, II, pp. 407-413; L.M. Manzini, Ilcard. L. Lambruschini, CittàdelVaticano 1960, ad Indicem, e G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, e (1851-1866), ibid. 1986, ad Indices. Sulla ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...