VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] con Giovan Battista ed Ennio Quirino Visconti, in Winckelmann. Capolavori diffusi nei Musei Vaticani, a cura di G. Cornini - C. Valeri, CittàdelVaticano 2018, pp. 75-85; A. Gob, De Rome à Paris. Retour sur l’origine du musée moderne, Liège 2019, pp ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] from the Archives of the roman Congregations of the Holy Office and index, I, Sixteenth-century, a cura di U. Baldini - L. Spruit, CittàdelVaticano 2009, t. 1, pp. 194 s., 213, 216, 258, 391, t. 3, pp. 2388-2401; K.W. Rinne, The waters of Rome ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , Ferrara 2000, pp. 185-214; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), CittàdelVaticano 1998-2000, ad ind.; E. Taddei, Zwischen Katholizismus und Calvinismus: Herzogin R. d’Este. Eine Eklektikerin der ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , Introduzione alle opere di s. L. Giustiniani, Venezia 1960; F. De Marco, Ricerca bibliografica su s. L. G., CittàdelVaticano 1962, pp. 49-131; G. Cracco, Momenti escatologici nella formazione di L. Giustiniani, in L'attesa dell'età nuova nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Papstlichen Kapelle, a cura di B. Janz, CittàdelVaticano 1994, pp. 58-60; A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti: alla ricerca del vero volto di Piero della Francesca, in Incontri del Dizionario biografico degli Italiani, Piero della Francesca, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Palmieri, Bologna 1998, ad ind.; M. Gattoni, Leone X e la geopolitica dello Stato pontificio (1513-1521), CittàdelVaticano 2000, ad ind.; Der Medici-Papst Leo X. und Frankreich. Politik, Kultur und Familiengeschichte in der europäischen Renaissance ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Gesù (1773), Romae 1954, pp. 227, 323-333; E. Dammig, Il giansenismo a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, ad Indicem; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] . Rechtsgesch. Kan. Abt., XII (1922), p. 427; S. Kuttner, Kanonistische Schuldlehere von Gratian bis auf die Dekretalen Gregors IX., CittàdelVaticano 1935; Id., Repertorium der Kanonistik, ibid. 1937, I, pp. 31, 322 n. 1, 387-392, 397-399; P. Sella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di W. H. Bliss, ad Indicem; E. Pásztor, Ricostr. parziale di un registro pont. deperdito del sec. XIII, in Mélanges E. Tisserant, V, CittàdelVaticano 1964, p. 203. Per le fonti imperiali si vedano, ad Indices, E. Winkelmann, Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ), a cura di L. Barroero, Roma 1990, ad ind.; Id., Le vite de’ pittori… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, CittàdelVaticano 1995, ad ind.; G. Gualdo ir., 1650. Giardino di chà Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 67-69; F. Martinelli ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...