GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, coll. 305-309; U. Mariani, in Enc. cattolica, VI, CittàdelVaticano 1951, coll. 333 s.; N. Del Re, G. da V., beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 425-427; Y. Congar, in ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] , Documents inédits d’ecclésiologie byzantine, Paris 1966, ad ind.; E. Follieri, Initia hymnorum Ecclesiae Graecae, V, 2, CittàdelVaticano 1966, p. 238; J. Gouillard, Le Synodikon de l’orthodoxie. Édition et commentaire, in Travaux et mémoires, II ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] d’Italia al primo Novecento, Vicenza 1998; A.M. Dieguez - S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, CittàdelVaticano 2006, I, pp. 346-357, 364-366, II, pp. 725-729, 751-753, 798 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] studio per un tabernacolo (n. 1938.88.2398).
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Instrumenta Miscellanea, 8777, c. 1r; Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati delle anime, S. Andrea delle Fratte, anni 1752-88; Matrimoni ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] 692, 883, 914, 993; VI, p. 255; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, pp. 125, 263, 296, 303, 312, 327; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] C. Tihon, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, Paris 1949, coll. 504-509; M. Marseletto, in Enc. Catt., III, CittàdelVaticano 1949, col. 420; G. Fabiani, Sinodi e visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 419; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, CittàdelVaticano 1969, pp. 15 s.; C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di L. L., in Res publica litterarum, VIII (1984), pp. 161 ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di S. Albonico et al., Milano 1996, pp. 409-513; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, CittàdelVaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus amat. La poesia latina di B. R., Milano 2012; M. Gambini de Vera d ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] - M. Batllori, La primera misión pontificia a Hispanoamérica 1823-1825. Relación oficial de mons. G. M., CittàdelVaticano 1963). Secondo L. Barros Borgoño, sembrano irreperibili le carte corrispondenti negli Archivos nacionales de Chile. A stampa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ), pp. 311, 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, CittàdelVaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof, Der Friede von Vervins 1598, Aarau 1966, p. 57; G ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...