LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] opere cinesi missionarie della Biblioteca apostolica Vaticana, CittàdelVaticano 1996, ad ind.; un elenco delle Cina dal 1652 infino al '55; Iap. Sin., 13, I, c. 178v (Epistola del 18 ott. 1598 a C. Acquaviva); 113, cc. 91-104, 107-117 (Epistola ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ;J. Vincke, Acta concilii Pisani, in Römische Quartalschrift, XLVI (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, CittàdelVaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Roma 1931, pp. 378, 385 s., 405 e 715; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, CittàdelVaticano 1931, p. 252; N. García Martín, Secciones, emolumentos y personal de la Nunciatura española en tiempos de César M ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVI siècle d’après le ms. Barb. Lat. 3185, CittàdelVaticano 1943, p. 63; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Florentiae 1966, pp. 161, 262; G. De ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] fato et fortuna, in Rinascimento, V (1954). p. 145; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, CittàdelVaticano 1939, p. 12; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze 1961, p. 693; G ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] di s. G. T., a cura di P.F. Andreu, Roma 1946; Le lettere di s. G. da T., a cura di d. F. Andreu, CittàdelVaticano 1954; O. Premoli, S. G. T., Crema 1910; R. de Maulde La Clavière, S. G. da T. e la Riforma cattolica italiana, trad. it. ampliata ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] di Nazareth († 1443), De sacramento Unitatis Christi et Ecclesiae sive de Christo integro, a cura di A. Piolanti, CittàdelVaticano 1971, pp. 299-369; R. Gavotto, The general and the congregations in the OSA, in Analecta Augustiniana, XXXV ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] Sancto Biasio vescovo et martyre", in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario... 1982, a cura di M. Miglio, CittàdelVaticano 1983, pp. 257-270; G. Curcio, G. D.: "Comincia el tractato di Santo Ioanni Laterano ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] 64-66, 74-78, 82, 83, 85-87, 94, 96, 98, 102-104, 106 s., 109; F. Pacelli, Diario della Conciliazione, CittàdelVaticano 1959, pp. 141-144; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana. III. Dai prodromi della grande guerra al ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] maniera più limitata, si era imposto anche nel 1936 nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella CittàdelVaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della casa ‘doppia’ Rasini ai bastioni di porta Venezia, nel 1933 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...