ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Roma 1961-1962, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’Ordine Camilliano (1550-1699), Torino 1986, ad ind.; S. Roberto ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] - G. Van Gulik, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 256; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae…, CittàdelVaticano 1931, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p, 256; D. Albrecht, Die deutsche ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Forin, Padova 1969, p. 327; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), II, 2, CittàdelVaticano 2000, pp. 609-611; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, pp. 67 s., 177; G.R. Carli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , Rome 1984; Epistolae ad principes S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, CittàdelVaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] [= 4677], ff. 73r-74r; Toledo, Bibl. della cattedrale, cod. 100 42, ff. 10v-11v). Il Prete (Two Humanistic Anthologies, CittàdelVaticano 1964, p. 21 n. 6) dubita che questa orazione sia stata effettivamente pronunziata, e avanza la ipotesi che si ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] du Pater?, in Franziskanische Studien, XLV (1963), pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] . lat., 2816, c. 312; Urb. lat., 1067, cc. 123v-124r; 1070, c. 337r; Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, serie III, b. 59, c. 308r; CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Offizio, Decreta, 1604, 1605, 1606-1607 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , 22 e ad ind.; L. Michelini Tocci, Introduzione a Il Dante Urbinate della Biblioteca Vaticana (Codice Urbinate latino 365), CittàdelVaticano 1965, pp. 7 s., 14-17; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] di Pietro Carnesecchi (1557-1567)…, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e Pio V (1557-1561), CittàdelVaticano 1998, pp. 59-63, 96 s., 116-119, 142 s.; II, 1, Il processo sotto Pio V (1566-1567), ibid. 2000, pp. 23 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] Opere minori, cit. (per gli anni 1891-1936), completate da un volume postumo: Id., Opere minori, VI (1937-1957), CittàdelVaticano 1984. Per una bibliografia del M. si veda: S.G. M. [S.G. Mercati], Elenco delle pubblicazioni di mons. G. M., in Studi ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...