ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] (1957-58), pp. 318 s., 328-332, 422-435 e 537-539; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, ad ind.; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962, ad ind.; M. Scaduto, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 46r, 65r, 138r, 166v; reg. 992, c. 176r; b. 501, int. 3; Collegio dei notai capitolini 175, cc. 184r-187r; CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Cam. Ap., Div. Cam., arm. XXIX, t. 29, cc. 48r, 66r, 241r, 242r, 244v, 245r, 251v, 252r-v, 253v ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] alcuni manoscritti, in parte autografi: Cannata Salamone (1993b) indica i manoscritti di Modena, Est. lat. 681 (α.T.9.18), CittàdelVaticano, Vat. lat. 3389 (databile al 1480-1495), e Vat. lat. 2835, raccolto da Colocci e fatto copiare in vista di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] . 233-236; Carte riguardanti il card. Tomasi, scatola 2, f. I; Lettere del cardinale Giuseppe Tomasi; CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Sacra congregazione dei Riti, XVIII (processo ordinario di Agrigento); XXI (processo apostolico in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia, CittàdelVaticano 1964, pp. 80 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. …, XXXIX, p. 106; LXXXII, p. 61; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] anche la pubblicazione di un volume di Norme per la catalogazione degli stampati (CittàdelVaticano 1939). In seguito doveva fondare, tramite i buoni uffici del cardinal E.-G. Tisserant, una scuola di biblioteconomia frequentata da specializzandi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ), pp. 327 ss.; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, Ordines Romani, pontificaux, rituels, cérémoniaux, CittàdelVaticano 1970, pp. 107-109, 114, 119 s., 124, 126 s., 135, 137, 141 s.; nn. 355 s., 359-361 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] ), pp. 86-92; Idue primi registri di prestito della Bibl. apostolica Vaticana (codici Vaticani latini 3964, 3966), a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, pp. 34 e n. 3, 110; A. Renaudet, Erasme et l'Italie, Genève 1954, pp. 83, 93, 95, 101; E ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] su Perosi, con il catalogo analitico delle opere musicali, si veda A. Sacchetti, Catalogo ragionato delle composizioni di L. P., CittàdelVaticano 2013.
C. Albertini, L. P., Milano 1923; A. Damerini, L. P., Roma 1924; A. della Corte, L. P., Torino ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ritenne in passato, alla peste. Fu sepolto nella basilica di S. Maria del Popolo; della sua tomba non resta oggi alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano: Archivio Segreto Vaticano, AA. Arm. I-XVIII, 5042; Reg. Vat., 870, cc. 179v-180v, 1089 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...