BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] ., Gli inizi domenicani al Concilio, in Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. catt.,II,CittàdelVaticano 1949, col. 1464; Id., Die Dominikaner und Trient, in Das Weltkonzil von Trient. Sein Werden und Wirken, a cura di G ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] (1573?); De matrimonio (1573?); Theodoro Bezae pro Castellione (1575); De magistratu; De iuramento.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, Stanza storica Q3b (lettere degli inquisitori di Chios, Pera ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] . di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga (Piccinelli); Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Zecca; CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Barberini (Bertolotti 1877; 1881; Simonato). C. Du Molinet, Historia summorum pontificum ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] , V (1599-1643), e VI (1644-1677), ad annos; Necrologium, all’anno 1668. I documenti del S. Uffizio e dell’Indice sono in CittàdelVaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, SO, codd. Decreta 1648, 1650, 1657, 1663, 1665 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] n.s., VI (1893), 33, pp. 296-299 si possono aggiungere: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 483, cc. 291v-292r; 485, cc. 185v-186v; 504, c. a Roma nel Quattrocento. Atti del II Seminario, Roma… 1982, a cura di M. Miglio, CittàdelVaticano 1983, p. 205 e ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] civico di Cremona (p. 11).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B-1863, c. 81r; CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), Sant’Officio, Decreta 1606-1607, c. 163v; Decreta 1607 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Propylaeum ad Acta sanctorum decembris, Bruxellis 1940, pp. 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, CittàdelVaticano 1943, n. 305 pp. 578 s.; Appendix, nn. 32 s. pp. 911-915; C. García Goldáraz, El códice Lucense de ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] -26; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, CittàdelVaticano 1996, pp. 184 s.; A. Campana, Studiosi toscani dell’Estremo Oriente fra Otto e Novecento, in Italia contemporanea, 2001 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , Firenze 1943, I, pp. 4-6; II, p. 147; P. Paschini, Il carteggio tra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] documentato dal XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti – Sic in Sanctis suis e Forma interrogatorii (in CittàdelVaticano, Archivio Vaticano, Regesto, Inn. IV, A X, Ep. 240, c. 219r; Ep. 241), Vita I e Vita II (Viterbo, Archivio ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...