CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] duomo di Foligno, Perugia 1916, nn. 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, CittàdelVaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, 2 ed., Roma 1969, p. 82; F. Santilli, La basilica dei ss ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] (I.G.I., n. 8980). Meno certa è l’attribuzione alla sua biblioteca della miscellanea di argomento filosofico CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 381, forse trascritta dallo stesso professore durante la prima fase della sua ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] la quale, dal 1920 al 1960, fornì i modelli delle medaglie annuali, straordinarie, giubilari e commemorative della CittàdelVaticano.
Delle sue medaglie vaticane si distinguono quelle celebrative dei diversi anni di pontificato di Pio XI – dedicate ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 143, 145, 223-229; p ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone, CittàdelVaticano 2008, p. 176; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter im ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] V ad Benedictum XI (1276-1304), a cura di F.M. Delorme - A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 2, CittàdelVaticano 1954, pp. 101-115; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1961, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), pp. 280-309; J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, CittàdelVaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . 430; A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo, Padova 1972, pp. 92 s.; D. Balboni, Anecdota ferrariensia, I, CittàdelVaticano 1972, p. 54; II, ibid. 1977, pp. 159 s.; P. Santoni, Albert de Sarteano observant et humaniste..., in Mélanges de ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] di N. T. a Milano, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno..., Sarzana... 1998, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, CittàdelVaticano 2000, pp. 329-350; M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] -236; G. Mercati, F. Pescennio Negro veneto protonotario apostolico, in Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, CittàdelVaticano 1939, pp. 24-109 e Appendice; E. Menegazzo, Francesco Colonna tra Padova e Venezia. I. Francesco Colonna ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...