LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] Viareggio per la saggistica; il Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana (CittàdelVaticano 1965); nonché Fantasmi ritrovati (Milano 1966), vincitore del premio Enna.
Il L. morì a Roma il 25 nov. 1967.
Nell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] ); R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, CittàdelVaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano); Il suburbio, 1, a cura di U. Broccoli, in Corpus della ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] .
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1976, pp. 61 s.; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura delle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections des manuscrits, CittàdelVaticano 1973, p. 304; M. Gigante et al., Contributi alla storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, Napoli 1980 (in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] aus italien. Archiven und Bibliotheken, XX (1928-29), pp. 238-317; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., CittàdelVaticano 1931, pp. 93, 100. Fondamentale, fra la bibliografia recente, J. Birkner, Kardinal Marcellus Crescentius, in ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Heiligsprechung Karls des Grossen, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval Canon Law (Toronto 1972), CittàdelVaticano 1976, pp. 163-206; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016, pp. 221-224; A.M. Piemontese, Persica Vaticana. Roma e Persia tra codici e testi, CittàdelVaticano 2017, pp. 199-238; M. Yousefzadeh, The Sea of Oman: Ferdinand I, G.B. V., and the armour of Shah ‘Abbās ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 71; Id., Altre notizie di M. F. C., in Opere minori, IV, CittàdelVaticano 1937, pp. 65-69; G. Mercati-P. Franchi de' Cavalieri, Codices Vaticani graeci, I, CittàdelVaticano 1923, pp. 362-372, 403; A. Campana, Manente Leontini fiorentino, medico e ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] publici ecclesiastici, I-II, Roma 1926; Compendium iuris publici ecclesiastici, ibid. 1936; Luce di Roma cristiana nel diritto, CittàdelVaticano 1943; Doveri dello Stato cattolico verso la religione, Roma 1953; Pio XI e i suoi segretari di Stato ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] volumi degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, CittàdelVaticano 1970-81. Non esistono raccolte di scritti e opere del M.; numerosissimi sono i riferimenti sulla sua attività di segretario di Stato nella ricca ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...