LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, CittàdelVaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, IV, 1549-1551 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] e Domenico Grimani conservatici adespoti nel cod. Vat. Ottobon. lat. 465 (su cui vedi G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., CittàdelVaticano 1938, p. 26 n. 3: ma se essi fossero di mano dell'autore, come il Mercati si chiede, sarebbe da ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 314-21, 323, 325 s., 329, 332-36, 356-59, 365-67, 374, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., CittàdelVaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die Kurübertragung von 1623, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] , pp. 216 s.; N. D. Evola, Ricerche stor. sulla tipografia sicil., Firenze 1940, p. 56; A. Mercati, Ilsommario del Processo di G. Bruno, CittàdelVaticano 1942, ad Indicom;L. Firpo, Il processo di G. Bruno, in Rivista stor. ital., LX(1948), pp.555 s ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] 1982-90, ad indices; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad indicem; M. Firpo - D. Marcatto, Lorenzo Davidico (1513-1574) e il suo processo inquisitoriale, Firenze 1992, ad ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] . 489-509 (in partic. pp. 491, 504); G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, a cura di R. Niggl, CittàdelVaticano 1972, pp. 326 s.; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano..., in Bulletin de l’Institut historique ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] .10.4), che viene datata al novembre 1363 nei mss. Madrid, Biblioteca nacional, ms. 2146, cc. 38v-51v e CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2741, cc. 82v-95r.
Tuttavia nella stampa (Venetiis 1567, c. 68v) si legge Repetita ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , ad vocem; P. Blet, Histoire de la répresentation diplomatique du Saint Siège des origines à l’aube du XIX siècle, CittàdelVaticano 1982, pp. 168 s.; A. Romano, “Legum doctores” e cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984, pp. 176 s ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] volitivo e un po' sbalorditivo nuovo programma di teocrazia papale".
In partecipazione alla Miscellanea in onore del cardinale Giovanni Mercati (V, CittàdelVaticano 1946, pp. 218-262) il B. pubblicò un'ampia ricerca sulle circostanze di tempo e di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di S. Giovanni in Canale, Serie cronologica, c. 404r (microfilm conservato all'Archivio di Stato di Piacenza); CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Stanza storica, LL 3 a; Roma, Archivum generale Ordinis ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...