Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 106-11.
Id., Une courte vie latine inédite de Saint Grégoire le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et documents d'hagiographie byzantine, Bruxelles 1971, pp. 237-45 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Pio X. Cenni storici e inventario, CittàdelVaticano 2003; M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, 2 voll., CittàdelVaticano 2006.
89 U. Gianetto, s.v ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , G.M. Croce, La Badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”, 2 voll., CittàdelVaticano 1990.
3 Nella vasta bibliografia su questo tema, con particolare attenzione alla partecipazione evangelica al Risorgimento, segnalo il saggio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. Jugie, La mort et l'Assomption de la sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e testi, 114), CittàdelVaticano 1944; H. Rahner, Mater Ecclesia. Lobpreis der Kirche aus dem ersten Jahrtausend christlicher Literatur, Einsiedeln-Köln 1944; H ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non erano i suoi»: Ballestrero, Autoritratto di una vita, cit., p. 307.
48 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII/1, 1984, CittàdelVaticano 1984, p. 1177.
49 Cfr. M. Garzonio, Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), ed. by S. Kuttner, J.J. Ryan, CittàdelVaticano 1965, pp. 161-187 e B. Tierney, Hostiensis and Collegiality, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , cit., p. 179.
105 Cfr. A. Piolanti, L’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca d’archivio, CittàdelVaticano 1977, p. 458.
106 Cfr. E. Castelli, L’avventura filosofica italiana. L’Archivio di filosofia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in partic. p. 119.
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, CittàdelVaticano 2000, p. 1.
54 Cfr. Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, a cura di S ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dans le Décret de Gratien, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), CittàdelVaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des 14. und 15. Jhs., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 245-279.
33 Cfr. Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, CittàdelVaticano 1960.
34 Su Giovanni Antonio Farina cfr. Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo istituto nell’Ottocento veneto ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...