La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la conquête arabe, Paris, J. Gabalda et cie., 1945.
‒ 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1948.
Dols 1987: Dols, Michael W.,The origin of the Islamic hospital: myth and reality ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] europa – così era chiamato il circuito dell’eurovisione – aveva infatti portato le proprie telecamere nella CittàdelVaticano e nella sala del Concistoro dove Pio XII pronunciò un messaggio e impartì la benedizione ai fedeli e telespettatori degli ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ; R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, CittàdelVaticano 1962, pp. 36, 47-8; G. Every, Was Vigilius Victim or an Ally of Justinian?, "Heythrop Journal", 20 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] cit., p. 44.
17 Notizie utili e testimonianze dirette in G. Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, CittàdelVaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, p. 75; sul «programma di studi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , VI, Roma- Milano 1930, pp. 879-918, in partic. pp. 902-903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia, in Enciclopedia cattolica, II, CittàdelVaticano 1949, pp. 1545-1578; B. Mariani, s.v. Bibbia, in Dizionario ecclesiastico, I, Torino 1953, pp. 373-381; cfr. G ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dovuto far credere che il rilascio fosse avvenuto in realtà entro lo spazio extraterritoriale dello Stato della CittàdelVaticano. Tale versione è stata confermata anche da Fabbri, ossia dal principale collaboratore di Curioni.
A proposito dell ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1981, 19, pp. 239-307; S. Pagano, Leone XIII e l’apertura dell’Archivio segreto vaticano, in Leone XIII e gli studi storici, Atti del Convegno commemorativo (CittàdelVaticano 2003), a cura di C. Semeraro, Roma 2004, pp. 44-63.
41 G. Miccoli, Leone ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sia nell’articolazione interna nonostante la struttura in calcestruzzo56 (sulla stessa linea gli edifici governativi della CittàdelVaticano di Giuseppe Momo)57. I riferimenti medievali non sono assenti, riletti in chiave moderna da Clemente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti di Paolo VI, II, CittàdelVaticano 1964, p. 606. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , Early Roman Monasteries: Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, CittàdelVaticano 1957.
55 Greg. Tur., glor. conf. 96.
56 Greg. Tur., glor. conf. 23.
57 Greg. Tur., vit. patr. 12.
58 Su ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...