La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7-13; H. Tietze, Die illuminierten Handschriften der Rossiana ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Desramaut, Torino 1975, pp. 56-79.
35 Cfr. A. Bugnini, s.v. Figlie di Maria, in Enciclopedia Cattolica, V, CittàdelVaticano 1950, coll. 1270-1273.
36 Cfr. F. Maccono, Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] tematica dei seminari di archeologia cristiana (Roma 9 marzo 2000), a cura di H. Brandenburg, L. Ermini Pani, P. M. Barbini, CittàdelVaticano 2003, pp. 229-244.
80 «Qui l’autentica devozione, qui la benefica fede, qui la gloria di Cristo. Qui è la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Cecilianesimo nella cultura musicale dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, CittàdelVaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei Turroni Monti, L’attività ceciliana di Amelli a Milano (1874-1885) dal suo epistolario ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] 19 La discussione dello schema sulla liturgia (22 ottobre-13 novembre 1962) in Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II, CittàdelVaticano 1970-2001 (d’ora in poi solo Acta Synodalia), I, 1, p. 262; I, 2, p. 674; cfr. M. Lamberigts ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 7, pp. 141-182.
9 Cfr. Missale Romanum. Editio typica (1570), a cura di M. Sodi, A.M. Triacca, CittàdelVaticano 1998 (MLCT, 2).
10 Si veda, per esempio, E. Vismara , A. Cuva, Funzioni sacerdotali straordinarie. Diritto liturgico e sacre cerimonie ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] le prerogative di un potere statale, e talvolta la struttura di una entità politica autonoma. Così, sebbene la CittàdelVaticano ormai non sia altro che un dominio simbolico, il papato continua ad avere rappresentanti diplomatici in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] . Fobelli, Milano 2011.
91 A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, CittàdelVaticano 2004.
92 F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...]
93 Ibidem, p. 76.
94 Ibidem, pp. 78-79.
95 Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, CittàdelVaticano 2005, p. 79.
97 M. Smith, Life at the Irish College, cit., pp. 259 segg.
98 Cfr. R. Burigana ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] .
30 Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, a cura di P. Sella, CittàdelVaticano 1945, p. 150.
31 A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento in Sardegna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...