Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indices; America Pontificia primi saeculi evangelizationis, 1493-1592, a cura di J. Metzler, II, CittàdelVaticano 1991, pp. 1418-76; Epistolae ad Principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] -Arnould, Les conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), CittàdelVaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc (1316-1342), a cura di M.-H. Vicaire, Toulouse 1991, pp ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] libri duo, ed. I.I. Reiskii, 2 voll., Bonn 1829-1830; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi, CittàdelVaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. Thurn, (CFHB, 35), Berlin-New York 2000; The Oxford ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di G. Morello, S. Maddalo, cat. (CittàdelVaticano 1995-1996), CittàdelVaticano-Roma 1995; B.G. Baroffio, S. Jung Kim, Liturgia e musica nei codici vaticani dei secoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] of California Press, 1986, pp. 218-237.
‒ 1989: Westfall, Richard S., Essays on the trial of Galileo, CittàdelVaticano, Specola Vaticana; Notre Dame (Ind.), University of Notre Dame Press, 1989.
Westman 1973: Westman, Robert S., Michael Mästlin ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] La tomba di s. Callisto sull'Aurelia antica, in Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Barcelona 1969), CittàdelVaticano 1972, pp. 367-72.
G.N. Verrando, La passio Callisti e il santuario della via Aurelia, "Mélanges de l ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] . 181-96); Id.-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II-III, CittàdelVaticano 1962-71: II, pp. 161-86 (S. Lorenzo in Lucina); III, pp. 1-60, 179-234 (S. Pietro in Vincoli); G ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , coll. 781-801; M. Jugie, La mort et l'assomption de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), CittàdelVaticano 1944; G. Bardy, s.v. Apokryphen, in RAC, I, 1950, coll. 516-520; K. Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] 71-90; C. Castiglioni, Carteggio tra il ven. Alessandro Luzzago e il card. F. B., in Mélanges E. Tisserant, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 125-61; V. M. Cattana, Corrispondenza dei monaci olivetani con il card. F. B., in Memoriestor. della diocesi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] cura di C. Vivanti, Torino 1974, ad indicem; Epistolae ad Principes, a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, II-III, CittàdelVaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione da Catholici Re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...