CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] anni che cambiarono il mondo. Il card. Casaroli racconta, rievocò alcuni episodi della sua lunga attività diplomatica.
Morì nella CittàdelVaticano il 9 giugno 1998.
Opere
Oltre a quelle citate: L’anno santo e la pace nel mondo, Roma 1975; Solenne ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , in Proceedingsofthe Third International Congress of Medieval Canon Law (Strasbourg, 3-6 sett. 1968), a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1971, pp. 235 s.; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis,ps. posterior, a cura di F. Schulz-H ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 1, 1956, pp. 31-36.
A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959.
A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, CittàdelVaticano 1960.
R. De Vaux, Les chérubins et l'arche d'alliance, les sphinx gardiens et les trones divins dans l'ancien ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] della Curia che vigila su tutte le attività economiche e finanziarie della Santa Sede e dello Stato della CittàdelVaticano); prende provvedimenti nei confronti di vescovi ed ecclesiastici che sono stati coinvolti in scandali finanziari (31 luglio ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Tätigkeit, Jena 1936;
G. Mercati, Un epitafio metrico di papa Eugenio III, in Id., Opere minori raccolte, II, CittàdelVaticano 1937, pp. 249-52;
K. Hais, Das Bild Eugens III. auf Grund neuester Forschung, "Cistercienser-Chronik", 49, 1937 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] d. Wiss., XXVIII (1937-38), 2, pp. 66-76; G. Mercati, Opere minori, IV, CittàdelVaticano 1937, pp. 525 s., 537; Id., Codici Latini Pico Grimani Pio, CittàdelVaticano 1938, p. 290; O. Hartlich, G. A. dei B., der erste Bibliothekar der Vaticana, in ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova e di varie Badie Basiliane d'Italia e di Patmo, CittàdelVaticano 1935, pubblicò un elenco di venti manoscritti appartenuti alla biblioteca dell'A., che il Dorez non aveva conosciuto; mentre ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , Roma 1996, pp. 67-99; La raccolta e la miscellanea Visconti negli autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian, CittàdelVaticano 1996, ad nomen; M.E. Bertoldi, Antike Münzfunde aus der Stadt Rom (1870-1902). Il problema delle provenienze, Berlin ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] chrétien, Roma 1938.
H. von Schoenebeck, Der Mailänder Sarkophag und seine Nachfolge (Studi di Antichità cristiana, 10), CittàdelVaticano 1939.
J. Quasten, Das Bild des Guten Hirten in den altchristlichen Baptisterien und in den Taufliturgien des ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] e "spirituali". Studi su Juan de Valdès…, Firenze 1990; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991; C. Bologna, Esercizi di memoria..., in Intersezioni, XI (1991), pp. 467 ss. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...