MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] dell’ottobre 649. La nuova edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, CittàdelVaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] , Servire Dio per amore. Il card. M. del V. ed i giovani, CittàdelVaticano 1973; Id., Cardinale M. del V. Il Rinnovamento in Cristo, CittàdelVaticano 1974; J.A. Dick, Cardinal M. del V. and the Malines conversations, in Ephemerides theologicae ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 139, 227, 232, 330, 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, CittàdelVaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , p. 51, tav. 39; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 3964, 3966, CittàdelVaticano 1942, pp. 114-125; O. G. von Simson, Leonardo and A., in Gazette des Beaux Arts,s. 6, XXIV (1943), pp. 305 ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 7;
R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), IV, CittàdelVaticano 1976, p. 72;
Th.F.X. Noble, The Place in Papal History of the Roman Synod of 826, "Church History ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] due piccoli stati interni alla penisola italiana, la Repubblica di San Marino (Foresti 1998) e lo Stato della CittàdelVaticano, le cui ordinanze sono redatte in italiano. Importante e mai abbastanza sottolineato il ruolo della Chiesa (i documenti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] a Monte Sant'Angelo dal VI all'VIII secolo, "Akten des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster-CittàdelVaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] , p. 44; W. Hagemann, Unbekannte Dokumente zurGeschichte der Scaliger von Verona (1259-1304) aus dem Arch. Segr. Vaticano, in Mél. E. Tissérant, CittàdelVaticano 1964, IV, pp. 351 s., 358 s., 362 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti - S. Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di M.R. Pizzoni, CittàdelVaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, Andrea da Salerno e le ‘Storie di san Gennaro’ dell’atrio ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] quali la tavola firmata con la Madonna col Bambino dalla chiesa dell’ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara (CittàdelVaticano, Musei Vaticani, inv. MV 40017), gli affreschi raffiguranti Storie di s. Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...