Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] ; P. Valerio, Giovanni Maria Sabino e la Scuola musicale napoletana, in Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, Roma… 2011, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, CittàdelVaticano 2013, pp. 779-790; D. A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] disegni originali che hanno servito per intagliare le tavole della Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara» (Vat. lat. 13748), CittàdelVaticano 2016, ad ind.; Ead., D. U. N. Nuove carte antiche, Rovereto 2019. Si vedano inoltre: E.[G.] Rizzioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] Alcuni esemplari del tipo detto a “teste allineate”, distribuiti tra il Museo Pio Cristiano (CittàdelVaticano) e il o di quella di Sant’Andrea Catabarbara, insediata nella seconda metà del V secolo in un’aula della domus di Giunio Basso, console ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Le Musée Profane au temps de Pie VI, a cura di G. Cornini - C. Lega, CittàdelVaticano 2013, pp. 99-110; I Valadier. L’album di disegni del Museo Napoleonico (catal.), a cura di A. Gonzáles-Palacios, Roma 2015; Il tesoro di Antichità. Winckelmann ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Kirchen, venezianische Kastelle, Köln 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1958 à 1973, CittàdelVaticano 1977, pp. 240-266; I.F. Sanders, Roman Crete. An Archaeological Survey and Gazetteer of Hellenistic, Roman ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Milano 1958, pp. 244-247; J. M. Llorens, Cappellae Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, CittàdelVaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1866, pp. 223 ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des collections de manuscrits, in Studi e Testi, 272, CittàdelVaticano 1973, pp. 125, 187, 188, 208, 213, 225, 311; M.I. Palazzolo, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] (1959), pp. 189-201; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, p. 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dei papi, VII-XI, Roma 1950-58, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, passim; Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 313-318; P. Paschini, I benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...