IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] [I pavimenti musivi paleocristiani dell'Illirico orientale], "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Thessalonique 1980", CittàdelVaticano 1984, I, pp. 361-442: 425-426; D. Konstantios, ᾽ΕπιϕανειαϰέϚ ϰαὶ σϰαϕιϰὲϚ ἔϱευνεϚ στὴ ΒΔ ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 1975; C. L. Ragghianti, C.: mostra antologica 1930-1976 (catal.), Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, CittàdelVaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C. e la critica, Atti ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ), in Storia dei generi letterari. Milano 1923, pp. 414, 423, 425, 519; A. Campana, Veronensia, in Miscell. G. Mercati, II, CittàdelVaticano 1946, p. 86; I. Tassi, Ludovico Barbo, Roma 1952, pp. 14, 22, 126, 155; G. Zippel, Lorenzo Valla e le ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] novembre 2000, prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata di redigere la nuova Legge fondamentale dello Stato della CittàdelVaticano, promulgata da Giovanni Paolo II nel febbraio 2001.
Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo creò ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] in S. Lorenzo in Damaso e il corpo fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio Della Somaglia (4 buste); Forlì, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] culture at the Sistine Court. Platina’s “Life of Sixtus IV” and the frescoes of the Hospital of Santo Spirito, CittàdelVaticano 2005; C. Märtl, Der Papst und das Geld. Zum kurialen Rechnungswesen unter Pius II., in Kurie und Region. Festschrift für ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval canon law, Strasbourg… 1968, a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" codice appartenuto a G. I., in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , I, München 1911, pp. 390-396; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 43-51; A. Wilmart, Codices Reginenses Latini, CittàdelVaticano 1937, nn. 98-200; P. Bellet, C. de Turin autor de los commentarios "in Genesim et Regum ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] annuale dei Musei ferraresi, IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, CittàdelVaticano 1975, ad Ind. P. Dreyer, in Italien. Zeichnungen des 16.-18. Jahrh.s (catal.), München 1977, pp. 166-69 J. Urrea ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Note ed appunti, Amatrice 1935; A. Mercati, Le pergamene di Melfi all'Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Giovanni Mercati (Studi e testi, 125), V, CittàdelVaticano 1946, pp. 263-323; A. Lancieri, Il castello di Melfi, Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...