SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] contesto storico delle migrazioni europee in America, Roma 2004; L’ecclesiologia di S., a cura di G. Parolin - A. Lovatin, CittàdelVaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa forza di Dio: S., Cinisello Balsamo 2011; B. Rossi, Un’opera ben più vasta ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] . e Bibl. d'Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, CittàdelVaticano 1936, p. 162).
Opere: Il poemetto Verona fu pubblicato assieme al Benacus del Bembo: Ad Clementem VII Pont. Max.... Verona, Romae, ex ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] , 117, 135; J. M. Llorens, Cappellae Sixtinae Codices musici notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, CittàdelVaticano 1960, p. 504; O. Mischiati, Per la storia dell'Oratorio a Bologna..., in Collect. Historiae Musicae, III, Firenze ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] XXXIX (1936) 377-406; ID., La ‛ Translatio Vaticana ' de la Physique d'Aristote: étude critique, in Miscellanea G. Mercati, CittàdelVaticano 1946, IV 27-47; ID., Over de verhouding van de Vetus Translatio van Aristoteles' Physica tot de Translatio ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] il Grande Scisma (1378-1417): il caso di Johannes Ciconia da Liège, in Collectanea I, a cura di A. Roth, CittàdelVaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio introduttivo, in Il Codice T.III.2. Torino, Biblioteca nazionale universitaria, a cura ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, a cura di P. Sella, CittàdelVaticano 1936; Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia, Lucania, Calabria, a cura di D. Vendola, ivi 1939 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Marco Antonio Florido. Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551, quest’opera era tornata nelle mani di Severi, che aveva CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Decreta (1567-1571), c. 151v; CittàdelVaticano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, ad ind.; E. Niccolini, Ventiquattro lettere inedite di Francesco Vettori, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 317 ss., 326; H.W. Frey, Die Gesänge der Sixtinischen Kapelle an den Sonntagen und hohen Kirchenfesten des Jahres 1616, CittàdelVaticano 1964, pp. 395-437; Id., Die Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...