D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dei concordati (1936) - un tema che verrà più volte ripreso ed approfondito - e l'ampio volume Chiesa, S. Sede e CittàdelVaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 21 aprile ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des collections de manuscrits, in Studi e Testi, 272, CittàdelVaticano 1973, pp. 125, 187, 188, 208, 213, 225, 311; M.I. Palazzolo, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] (1959), pp. 189-201; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, p. 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dei papi, VII-XI, Roma 1950-58, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, passim; Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 313-318; P. Paschini, I benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] 1610); Archivio di Stato di Modena, Archivio Ducale Estense, b. Musica e Musicisti A/1; CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Barberini; Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio.
Edizioni moderne: Alexandri Piccinini ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Silber, 1487); sono note due copie autografe di Sulpicio recanti le correzioni pomponiane al testo del De rerum natura di Lucrezio (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob.Lat. 1954; Baltimore, Walters Art Museum, W.383 [De Ricci ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] XIII (1967), pp. 129-256 passim; Id., Due protag. dell'"Editio Romana" dei concili ecumenici..., in Mélanges Eugène Tisserant, VII, CittàdelVaticano 1964, pp. 131-232; Dict. de Théol. cath., II, col. 1700; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] in Historisches Jahrbuch, XXXVIII (1917), pp. 284-314; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, CittàdelVaticano 1941-84, ad ind.; J.L. Orella Unzué, Respuestas católicas a las Centurias de Magdeburgo, Madrid 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] nel quale furono redatti.
Rodolfo III da Varano morì un mese più tardi, il 3 maggio 1424.
Fonti e Bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Cam. Ap., Intr. et Ex. 371, c. 49r; 379, c. 11v; Reg. Vat. 315, cc. 134r-137r; 316, cc ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...