BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Breisgau 1931, col. 197; Aemilia. Le decimo dei secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, CittàdelVaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] sanctae Clarae de Cruce O.E. S.A. ex codice Montefalconensi saec. XIV desumpta, CittàdelVaticano 1944, riproducono invece il testo del manoscritto conservato nel monastero agostiniano di Montefalco. Il sommario che Napoleone Orsini ricavò dal primo ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , pp. 149-176; Catholic Church and modern science, I, Sixteenth-century documents, a cura di U. Baldini - L. Spruit, CittàdelVaticano 2009, pp. 217, 233, 247, 255, 296, 308, 321, 324; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] in Salesianum, V (1943), pp. 116-156; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, CittàdelVaticano 1957, pp. 20-30; J.C. de Seyssel, La monarchie de France et deux autres fragments politiques, a cura di J ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] dell'Immacolata, in Regnum Dei, X (1954), pp. 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, CittàdelVaticano 1957-63, I, pp. 76 e n. 250, 330 s. e nn. 855-56; II, pp. 46 s., 357 e n. 1677, 359; III, pp ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , II, La Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, CittàdelVaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca tra Urbano VII (15-27 settembre 1590) e Urbano VIII ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] . 29, 152, 181; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, CittàdelVaticano 1931, p. 92; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, V, Roma 1931, ad ind.; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] dalla disposizione in sequenza degli austeri volumi della sacrestia, del chiostro e dell’ossario dei canonici (CittàdelVaticano, Museo Petriano).
Iniziò in questi anni il patrocinio del cardinale G. Sacripante, che se ne servì a Narni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] "Manzonia gens" di Lugo di Romagna, Bologna 1967, pp. 143-169; S.M. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, CittàdelVaticano 1984, ad ind.; V. Romani, Della "bibliografia analitica" e dei suoi primi sviluppi nell'Ottocento italiano, in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Pastor, Storia dei papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, CittàdelVaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276, 294, 297, 302, 307, 310 s., 371, 392; III, ibid. 1940, pp. 80, 84 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...