ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 119-123, 167 s.; A. Penna, Clario, I., in Enc. cattolica, III, CittàdelVaticano 1949, col. 1771; H.O. Evennett, Three Benedictine abbots at the council of Trent 1545-1547, in Studia monastica, I ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] materiale più ricco è conservato negli Archivi di Stato di Siena e di Grosseto (Atti del processo e carte relative all'inchiesta), CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: Processo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] della Biblioteca Apostolica Vaticana. III, La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, CittàdelVaticano 2014, pp. 651-684; A. Zuccari, Un disegno di G.B. R. per la cappella di Santa Monica in Sant ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 315; G. Baglione, Le vite de’ pittori… (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, CittàdelVaticano 1995, I, pp. 87-89; II, pp. 706-719; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di Gaetano Marini, voll. 3, a cura di E. Carusi, CittàdelVaticano, 1916-40, passim; per i rapporti con il Lami, v. M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dello Stato Pontificio 1550-1809, Roma 1994, pp. 197, 265, 270, 286, 364; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998, pp. 81-83; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la condanna di ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] pp. 62-67; C.M. Pyle, Eine Einführung, in Das Tierbuch des Petrus Candidus. Codex Urbinas Latinus 276, I, CittàdelVaticano 1984, pp. 98-101; R. Berzaghi, Francesco Borgani pittore mantovano, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] sostanza eterogenea, formata sia dai pubblici funzionari, sia dalle funzioni da essi esercitate.
Nel saggio sulla CittàdelVaticano egli svolse, sulla base del diritto positivo, la sua indagine attraverso una minuziosa analisi della natura e ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , p. 19; N. Pio, Le vite de' pittori scultori ed architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 69-71; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico ristampato, corretto ed accresciuto, Napoli 1733, p. 306; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1995, p. 22; M.C. Misiti, "Strena ad Petrum". (La Chigiana e il Vaticano). Storia e documenti inediti, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, CittàdelVaticano 2000, pp. 245-302; Chi è?1908, s.v.; C. Frati, Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...