LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a cura di A. Van Heck, CittàdelVaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto I (1451-1467), Roma-Torino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, CittàdelVaticano 1998, pp. XLV; II, 2, ibid. 2000, pp. 822 s.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, p. 54 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] la carica di rettore (la patente di conferimento dell’incarico è però del 23 ottobre 1589, ARSI, Hist. Soc. 61, f. 126r) spirito prendesse in prestito» (ibid.).
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio Vaticano, Nunz. di Savoia, vol. 40, f. 464v ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] nn. 4 e 31, pp. 909 s.; Dictionnaire de theologie catholique, XV, Paris 1946, coll. 224-226; Enciclopedia Cattolica, XI, CittàdelVaticano 1953, col. 1937; Eutychii Patriarchae alexandrini Annales, II, a cura di L. Cheikho - B. Carra - H. Zayyat, in ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] R. Krautheimer - S. Corbett - A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, CittàdelVaticano 1980, pp. 11 s., 69 s., 95; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, CittàdelVaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. Del Re, La Curia romana, CittàdelVaticano 1998, pp. 117, 622; O. Poncet, Les revues orientalistes à Rome sous ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , si conserva nella Biblioteca apostolica Vaticana ed è stata riprodotta da Roberto Almagià nei Monumenta Cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, tavv. 24-26. Raffaella Signorini (Il Mondo di Vespucci e Verrazzano..., a cura di L. Rombai ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] , Ieronima: libri e torcelari, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti… 1982, a cura di M. Miglio, CittàdelVaticano 1983, pp. 421-425 (in partic. p. 424); M. G. Blasio, Lo “Studium Urbis” e la produzione romana a stampa ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 1975; C. L. Ragghianti, C.: mostra antologica 1930-1976 (catal.), Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, CittàdelVaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C. e la critica, Atti ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ), in Storia dei generi letterari. Milano 1923, pp. 414, 423, 425, 519; A. Campana, Veronensia, in Miscell. G. Mercati, II, CittàdelVaticano 1946, p. 86; I. Tassi, Ludovico Barbo, Roma 1952, pp. 14, 22, 126, 155; G. Zippel, Lorenzo Valla e le ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...