Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1626 - Monaco di Baviera 1699), allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri [...] religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castellodi Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella Flaminia (n. 1629 - m. dopo il 1660), sua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. di Briatico (in parte crollata), del Castellodi Vibo Valentia (trasformato in museo archeologico), di quello di Crotone (restauro della torre medievale e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tecnologica e le stesse maggiori città appaiono carenti nell'offerta di servizi finanziari e organizzativi destinati Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello Piccolomini di Celano (sede della Biennale Nazionale d'Arte Sacra; nel ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] decorazioni in stucco e pitture nel soffitto di Math. Gündter. Il castellodi Marienberg risale nel suo aspetto attuale in seguito il titolo di duca di Franconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] a Venezia quattro opere per la Galleria in formazione del castello degli Schönborn a Pommersfelden in Franconia. Nel 1716 si il palazzo della Residenza della stessa città, alcune opere, delle quali restano il Sacrificio di Jefte e Mosè ed Aronne. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (per gli alloggi oltre il 70%), non soltanto nelle grandi città, ma soprattutto nei numerosi e vitali centri minori, e che di 116 m, del peso di 500 t; nei viadotti Cerchiara, Costa Colle e Castello sull'autostrada A24, di 1721 m, si è fatto uso di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il carattere ludico scaturito dal processo di riduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. Le soluzioni serie, progettate da G. Zecca con la consulenza di C. Trini Castelli per lo studio delle qualità dei materiali, rappresentano un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] stato ha acquisito ampie zone della città antica, che permetteranno in futuro la creazione di un vasto parco archeologico. Si sono duomo di Gemona, di quelli di Spilimbergo, Tolmezzo e San Daniele, delle mura di Venzone e del castellodi Udine, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ibid.; T.K. Kirova, La cultura del restauro in Cagliari Castello, Cinisello Balsamo 1985 (collana "Quartieri storici"); Id., Note sul colore delle città in Sardegna, in Il colore della città, a cura di G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] -medievale, che si era sovrapposto all'antica città sannitica; nella città romana, in località Altilia, le indagini fatte 16° secolo, durante i restauri e l'opera di consolidamento murario del castellodi Venafro (1980-86); e il rinvenimento del più ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...