Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] costruttivo del fabbricato - si trattasse di una chiesa, di un castello o di un palazzo - mentre l'arredamento entrare naturalmente nell'ordine gerarchico di cui è il primo gradino: mobile, ambiente, alloggio, casa, città.
In diretta dipendenza da ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Litwy, Varsavia 1922; Wilno i ziemia Wileńska, Vilna 1930.
Monumenti. - I più antichi monumenti in questa città sono i gotici resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 e ricostruita nel secolo XVII. Gotiche sono anche la ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ghibellini (partigiani dei Francesi). Dopo la pace di Bologna, fu dichiarata città ed eretta sede episcopale. Per un secolo la torre principale del Castellodi Milano, Milano 1905 (cap. 4° e 5°); G. Barucci, il Castellodi Vigevano nella storia e ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castellodi San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A , la lega Ernica venne disciolta e Veroli rimase città federata di Roma fino alla guerra sociale; ricevette allora la ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] portale marmoreo del 1512 firmato da Cola da Conza. Il castello, di pianta quadrata, anch'esso della fine del sec. XV, , 54) dell'esercito. Dopo la seconda punica, la città ricevé un rinforzo di coloni (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII, ma fu più volte diroccato e riparato. La città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] musei del mondo, come il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1998), il Museu d'Art Contemporani di Barcellona (1999), la South African National Gallery diCittà del Capo (2002-03), il Castellodi Rivoli-Museo d'arte contemporanea (2004). Tra i ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] del percorso espositivo della galleria privata Hedge House, situata nel giardino del castellodi Wijlre (1998-2001), mentre, sotto forma di scabre piastrelle nere prefabbricate, riveste il parallelepipedo verticale della torre residenziale Skydome ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castellodi Rivoli (1993), al Palazzo reale di Milano (1995), al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli (1996), alla Mole vanvitelliana di Ancona (1997).
Accenti lirici, visionari o sottilmente ironici ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] lavorazione del cuoio, e la fabbricazione di formaggi.
È dominata dall'imponente massa del castello, oggi in rovina, fondato nel . Tra gli altri edifici della città vanno citati la torre di S. Martino, unico avanzo di una chiesa del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...