• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [9765]
Geografia [395]
Biografie [4448]
Storia [2487]
Arti visive [1863]
Religioni [733]
Archeologia [467]
Letteratura [444]
Architettura e urbanistica [353]
Diritto [341]
Europa [308]

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] al 1976, praticamente senza soluzioni di continuità. Le vicende storiche relative alla fondazione della città (circa 535 a. C nel castello medievale impiantato sulla cella); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio; ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] (1977) in un santuario extraurbano ad est della città hanno già condotto al recupero del deposito votivo della edilizia di L. antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con il castello e il borgo di cui restano disegni di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] trasformazioni nel corso dei secoli; ma conserva tuttavia mirabili parti d'architettura militare, religiosa e civile. Il castello di Filippo VI, iniziato con il mastio nel 1337, ripreso da Carlo V nel 1364, costituisce, nonostante le aggiunte ... Leggi Tutto

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] 4°-3° secolo a. C. alla dominazione sassanide. Accanto alla città sorge il "castello", ricostruito parecchie volte dal tempo degl'indo-greci fino all'110 secolo, quando cadde nelle mani di Mahmūd di Ghazni. La forma in cui si presenta ora risale al 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] in cui la tennero i Redvers conti di Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli XV e XVI l'isola fu ripetutamente attaccata dai Francesi che devastarono parecchie delle sue città e castelli. Alla fine della guerra civile Carlo I ... Leggi Tutto

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] nello Schweiz. Landesmuseum di Zurigo. Il santuario di S. Verena fu eretto nel 1705-1710. Conferiscono alla città il suo aspetto pittoresco, essenzialmente gotico, le fortificazioni del 1352, e quelle costruite dal 1480 al 1538, il castello, già sede ... Leggi Tutto

WELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] con grande allevamento di bovini e una popolazione di oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città sulla destra della di 200-300 m. di profondità, ha una chiesa parrocchiale del sec. XV di un tardo gotico, con torre del 1718, e un castello ... Leggi Tutto

WESEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WESEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] nodo ferroviario. Ricordata per la prima volta ancora nel 750, città dal 1241, affiliata alla Hansa dal 1350, cinta con mura simbolico rappresentante un Giudizio (circa il 1520) di V. Dünwegge. Del castello sì è conservato un bell'edificio in laterizî ... Leggi Tutto

WEISSENFELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENFELS (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] i viaggiatori che percorrevano la strada che congiunge Lipsia alla Turingia. Il castello fu più tardi residenza dei duchi di Weissenfels-Querfurt. Mentre la città antica si trova ai piedi di esso, la parte moderna ha invece trovato posto più a N. su ... Leggi Tutto

VALS-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

VALS-les-Bains (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento dell'Ardèche, circondario di Privas, cantone d'Aubenas, con 4218 ab. (1930). [...] le manifestazioni gastriche di tale diatesi. Si esportano 20 milioni di bottiglie di acqua all'anno. La città è divisa in borgo dominato dai resti di un castello, rovinato dal conte di Mon. morency nel 1627, e dalla chiesa gotica di San Martino del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali