BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] di Trento e riconosciuto dal concilio di Basilea. L'anno dopo (16 febbr. 1445) Eugenio IV gli concedeva di tenere per conto di Sigismondo, duca d'austria, il castellodi scomunica del vescovo della città. Finalmente una bolla di Niccolò V, al quale ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] città umbra dà ampia testimonianza la cronaca di Pietro Angelo di Giovanni. Intorno al 1480 B. ricevette dai Battuti Neri di Per cercare di sanare i dissidi il cardinale protettore Giovanni de Michelis convocò nel suo castellodi Vetralla i ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] fu anche l'attività di A. a favore dei canonici di S. Donato e dei monasteri di S. Maria di Prataglia e di S. Fiora. A. infatti concedeva ai primi metà della corte e del castellodi Cerritolo, la terza parte della selva di Escleto e tre parti ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cesario d'
Michele Manfredi
Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] di Federico II, promovendo un diploma di Manfredi, e altra volta richiamò in vigore una lettera di Federico II, per confermare la dipendenza dalla sua mensa del castellodi Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...