STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ad un nuovo documento con cui egli faceva donazione perpetua di esse alla Chiesa romana. In totale, oltre Ravenna, furono consegnate alla Chiesa ventuno tra città e castelli con i loro territori, compresa Narni, invasa precedentemente dagli Spoletini ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] di assumere il controllo di un eterogeneo blocco di clienti e fautori che aggregava soggetti da tutta la Marca trevigiana e dalle vicine cittàdi Ferrara e di l'abusiva occupazione di alcuni castelli fatta a danno del vescovo di Treviso da E.: ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] terre vicine: da qui la scomparsa di alcuni casalia dei dintorni, nonché della cittàdi Vaccarizza (già in declino). La permanenza Basilicata, tre nella Terra di Bari (senza contare Castel del Monte, definito 'castello'), due nella Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] procurarsi del denaro, nella città ligure il marchese vendette a Pietro Costanzo, influente cittadino d'Alba, quanto possedeva in Marcenasco e a un gruppo di banchieri astigiani i suoi diritti sul castellodi Felizzano. Verso la metà di agosto B. s ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] costruzione del nuovo porto di Bari, localizzandolo però sempre vicino alla penisoletta di S. Cataldo, difesa dal castello. All'ultima età sveva, sotto il regno di Manfredi, risalgono gli interventi portuali di Salerno, città in cui venne ingrandito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] G. ottenne la dedizione della cittàdi Ivrea, il Comune di Vercelli lo sollecitò per contro a -264, 303, 316, 323 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castellodi Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, II, Milano 1883, pp ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Chronicon siculum la regina l'11 maggio 1376 concesse al marito la contea di Acerra, la cittàdi Teano e alcuni castelli nel Regno, mentre, a quel che pare, lo investì del principato di Taranto solo nel 1380.
Le trattative in corso per giungere a una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] per l'applicazione delle clausole di pace e la restituzione di alcuni castelli. Nel frattempo il D., 114, 117, 119, 127 s., 130, 132, 144; P. Zagata, Cronica della cittàdi Verona, a cura di G.B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 81, 93-98; II, 1, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] forse di distogliere L. dalle pene di quell'abbandono, il papa le affidò l'incarico di governare le cittàdi Foligno papa approvò infine il contratto di matrimonio che, steso in Vaticano il 26 agosto, fu firmato nel castellodi Belfiore a Ferrara il ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] che si conservano nello Archivio del Capitolo metropolitano della cittàdi Trani (dal IX secolo fino all'anno 1266), Barletta ibid., pp. 23-62 (ora in Castel del Monte. Un castello medievale, a cura di R. Licinio, Bari 2002, pp. 1-51); M.S. Calò ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...