Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] cattedrale, voluta dall'arcivescovo Luca Campano (1203-1227), già scriba di Gioacchino da Fiore e abate della Sambucina. Anche il castello, che domina la città in posizione di vedetta sulla sottostante via consolare, fu ampliato e riadattato in base ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "diCastello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] per la prima volta E. come conte di Malta e ammiraglio della flotta imperiale. Insieme al cancelliere Gualtiero di Palearia, E. ebbe da Federico II l'incarico di liberare dall'assedio dei musulmani la cittàdi Damietta sul Nilo, rimasta in mano ai ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] era iniziata una controversia dovuta alla volontà del M. di costruirvi un castello. Controversia che aveva portato a veri e propri con la cittàdi Piacenza.
I genealogisti attribuiscono al M. due mogli: Adelaide, figlia di un marchese Alberto ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla cittàdi Traù l'allestimento di una galea supplementare, di cui un carme consolatorio e una lunga lettera. Il restauro del castello fu portato a termine nel. corso del 1492 "Senatus ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] cittàdi Mantova e Ferrara che aveva già caratterizzato l'azione degli Este. Azzo VI si collocò al vertice di un raggruppamento di rinserrò nel castellodi Sambonifacio. Per il tramite di Pier della Vigna l'imperatore tentò inutilmente di farlo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] . Lo stesso E. fu arrestato e rinchiuso nel castellodi Reggio in Calabria. Tutto ciò dovette accadere tra il , Memorie storiche della cittàdi Campagna, I, Salerno 1894, pp. 96 s. (8 dic. 1168); U. Falcando, La historia…, a cura di G. B. Siragusa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] castello nominato Torcello, dove havea cenato lietamente cum alchuni de soi gentilliomini, et essendo su la ripa di Notizie storiche della cittàdi Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] fossato e munito di 120 torri. Al centro si trovavano il palazzo del califfo e la moschea. Ben presto sorsero altri quartieri, e nel 768 fu costruito sulla riva orientale un castello. Intorno a esso si formò il secondo nucleo della città, che divenne ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della Lusitania sino alla fondazione di Emerita Augusta (Mérida). Della città antica restano scarsissimi avanzi nel castellodi São Jorge, soprattutto strutture pertinenti alla scena ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] racchiude anche la Cittadella, castello fortificato iniziato nel 1166, e il «pozzo di Giuseppe» scavato nella (Khalig) che correva ai piedi delle mura della città vecchia. La città moderna si è sviluppata principalmente sulla riva occidentale del ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...