BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] 1483 tre successive spedizioni militari in sostegno dell'esercito pontificio impegnato a CittàdiCastello e nel suo territorio, contribuendo a liberare nel dicembre il castellodi Celalba assediato da Niccolò Vitelli.
Negli anni seguenti il B. si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] nei secoli XVIII e XIX, Firenze 1882, I, pp. 343-359; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare. Baretti contro Voltaire, CittàdiCastello 1884, pp. 163 s.; L. Vicchi, Vincenzo Monti. Le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] … 1986, II, Perugia 1989, p. 423; B. Toscano - M.R. Silvestrelli, Dal monumento al museo, in Montefalco, a cura di B. Toscano, CittàdiCastello 1990, pp. 22, 91-96; M.R. Silvestrelli, Decorazione murale, ibid., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] giorni dopo gli onori tributatigli in Firenze, una compagnia di 3000 armati al soldo del G. e di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado diCittàdiCastello, facendo gravi danni, per poi spostarsi nel territorio ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della contessa Maffei e la società milanese (Milano 1895), Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (CittàdiCastello 1895) e Roma e lo Stato del papa (Roma 1907), o ai suoi corregionali ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] latina in Italia nei secc. XV e XVI, CittàdiCastello 1888, pp. 104-106.
Fonti e Bibl.: B. Campi, Centone contenente memorie di molte famiglie di Pontremoli, ms. presso la famiglia Uggeri di Pontremoli, capp. XXXVII-XXXVIII; G. U. Pasquali Alidosi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] F.T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 192 s., 220 s., 225, 232; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 75, 397-399; G. Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] ; G. Cecchini, La Galleria nazionale dell'Umbria in Perugia, Perugia 1932, p. 220; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, CittàdiCastello 1932, p. 287; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 65 3 s., 660 s.; E. Zocca ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] e Inostri protestanti, II, Firenze 1897, p. 492; e L. Amabile, II Santo Officio della Inquis. in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 159-163. Tutte queste trattazioni, tuttavia, sono state superate dalle discussioni sul B. contenute in due recenti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , I (1884), pp. 278-322; C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, CittàdiCastello 1907; A. Fantozzi, Documenti intorno alla beata Cecilia Coppoli clarissa [1426-1500], in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...