Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] sicura obbedienza imperiale e, da ultimo, i ghibellini conti Malvicini di Bagnacavallo, arroccati in un castello appositamente fatto costruire dallo Svevo sulla cinta meridionale della città; l'imperatore fece poi asportare due preziose colonne della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] con il suo borgo, i distretti di Montes, Figulinas e Coros e gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castellodi Serravalle con la cittàdi Bosa e il distretto di Anglona.
Sull'amministrazione della vicaria di Osilo erano sorte contese, sul finire ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] due settimane la vita della città fu movimentata da manifestazioni teatrali di vario genere, che costituiscono una diCastello.
Assolutamente incapace di governare, morendo lasciò la Toscana sotto la dominazione del clero; ecclesiastici di ogni ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] dicembre, Costanza partoriva nella cittàdi Iesi il futuro Federico II.
Fu questo il momento che vide i più stretti rapporti tra P. e gli Svevi, tanto che egli ottenne il contado del Molise, che poi scambiò con il castellodi Vairano. Inoltre P., che ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] possesso sfuggì di nuovo alla Repubblica. Proprio nel corso di una di queste battaglie, combattuta nei pressi della cittàdi Zara, il cappellano di S. Marco ed in seguito vescovo diCastello, e Vitale, che avrebbe ricoperto la carica di ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] ebbe in dote la signoria di Monte Sant'Angelo, le cittàdi Siponto e di Vieste, i castellidi Alesina, Pesco, Capracotta, Barano, Sirico e numerosi altri possedimenti. Il diploma di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] febbraio, si ritrovò con ottocento soldati e ordinò alla cittàdi Solofra razioni per 1.500 uomini per intimorire i a Napoli, e venne rinchiuso nel castello del Carmine. Interrogato il 30 agosto dalla giunta di Stato, in cui avevano un ruolo ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio l'investitura della cittàdi Asti, che era però ancora da conquistare.
La scomparsa improvvisa di Arrigo VII nel ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] provvisorio, tentò di ottenere, con l'aiuto di E. Martini, dalle cittàdi Brescia, Bergamo il 25 ott. 1888 nel castellodi Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di Savoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] castello-fortezza, che sotto la sua conduzione assunse l’aspetto di una moderna residenza aristocratica di gusto italiano.
In questi anni di rapidi avanzamenti dicittàdi Abbeville e, infine, nel 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...