DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] nel 1570 per ordine di Carlo Borromeo, sono conservate nel Museo del Castello Sforzesco di Milano.
Fonti e Bibl signori scaligeri, Verona 1649, f. 51; P. Zagata, Cronica della cittàdi Verona a cura di G. B. Biancolini, Verona 1755, p. 81; G. B. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] castellodi Ciciano, e, nel febbraio del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui Germanicarum, V, Berolini 1869, p. 141; U. Pasqui, Documenti per la storia della cittàdi Arezzo nel Medio Evo, I, Firenze 1899, nn. 189, 192 ss., 196, 202 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castellodi Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa città che per popolazioni rurali ne approfittarono per insorgere ed attaccare i castelli. Questa sollevazione, detta all'uso francese "tuchinaggio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] era iniziata una controversia dovuta alla volontà del M. di costruirvi un castello. Controversia che aveva portato a veri e propri con la cittàdi Piacenza.
I genealogisti attribuiscono al M. due mogli: Adelaide, figlia di un marchese Alberto ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla cittàdi Traù l'allestimento di una galea supplementare, di cui un carme consolatorio e una lunga lettera. Il restauro del castello fu portato a termine nel. corso del 1492 "Senatus ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] . Lo stesso E. fu arrestato e rinchiuso nel castellodi Reggio in Calabria. Tutto ciò dovette accadere tra il , Memorie storiche della cittàdi Campagna, I, Salerno 1894, pp. 96 s. (8 dic. 1168); U. Falcando, La historia…, a cura di G. B. Siragusa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] castello nominato Torcello, dove havea cenato lietamente cum alchuni de soi gentilliomini, et essendo su la ripa di Notizie storiche della cittàdi Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] : Pavia e Roma. Soltanto che il gesto non ebbe la virtù di scuotere la fedeltà dei vassalli dei marchesi di Toscana, che si rifiutarono di consegnare città e castelli, cosicché B. si risolse a rimettere subito in libertà i prigionieri (Liutprando ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a Nizza, egli distingueva abilmente tra la città e il retroterra definito correntemente France rustique, 2, p. 530 n.) si comprende meglio rileggendo i Ricordi di M. Castelli (1846-75), a c. di L. Chiala (Torino 1888), e non è inutile risalire anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] avrebbe dovuto fare: proseguire per la Germania. Si fermò nel castellodi Matilde, a Canossa, nel Reggiano, quasi ad attendere il " Roma si perpetrava uno dei più selvaggi saccheggi che la città in tanti secoli avesse subito, a opera dei "liberatori ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...