• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1860 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [716]
Arti visive [488]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

ECBATANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] Hamadhān, ma nell'antica Media Atropatene, nel luogo che oggi ha il nome di Takht-i Suleimān. Probabile è che la cittadella sorgesse sulla collina attuale della Musallà ad est della città e che buona parte dell'area della città antica coincida con l ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATH-PILESER I – ALESSANDRO MAGNO – MEDIA ATROPATENE – ACHEMENIDI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECBATANA (2)
Mostra Tutti

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] la residenza a reddito e salubrità dell’appartamento (riferimento esplicito alle «ordinanze anti-accattonaggio » con il sindaco di Cittadella [Massimo] Bitonci che ha fatto scuola). (Ugo Zanotto, Opinione, 29 marzo 2008, p. 15, Veneto) • Difficile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Boǧazköy

Enciclopedia on line

Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo [...] un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni in caratteri cuneiformi, per lo più in lingua ittita. La cittadella, cinta da mura, fu abitata sin dal 19° sec. a.C.; nella parte bassa sono state ritrovate abitazioni di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERO ITTITA – TURCHIA – ARGILLA – MINOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boǧazköy (1)
Mostra Tutti

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] anche agli antichi scrittori. Sicuramente però Crisa era il nome della più vetusta cittadella, che compare già nei poemi omerici, non lungi da Delfi e sulle pendici del Parnaso, allo sbocco del fiume Plisto (l'odierno Xeropótamo) nella pianura, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARO Domenico Musti (XXVI, p. 397) Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] Pantes, nei pressi della baia di Naoussa, un sito di eccezionale importanza archeologica e storica. Gli scavi hanno riguardato la cittadella di Kukunaries, una collina che raggiunge 75 m sul livello del mare. In età micenea vi sorgeva un palazzo che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INVASIONE DORICA – POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CHIO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

RETIMNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83) Margherita GUARDUCCI * Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] 10.558 ab. al 1928) si stende su di un promontorio roccioso nella parte settentrionale del quale s'innalza la cittadella veneziana e che corrisponde con tutta probabilità all'acropoli dell'antica città. Tra gli edifici notevoli si ricordano la chiesa ... Leggi Tutto

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] 1855, Padova 1856, pp. 76 s.; E. Caffi, Il sipario del Nuovo teatro di Padova dipinto da V. G., Padova 1856; A. Cittadella Vigodarzere, V. G. e il sipario del teatro Nuovo di Padova da lui dipinto, Padova 1856; F. Fanzago, Fotografia di Padova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LAKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina) G. Rossoni I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] raccolte in passato in seguito agli scavi di Y. Aharoni del c.d. Solar Shrine. I livelli di frequentazione della cittadella fortificata si susseguono per due secoli sino alla distruzione da parte del re assiro Sennacherib nel 701 a.C. Il complesso ... Leggi Tutto

TELL MUMBAQAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL MUMBAQAT F. Pinnock Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] più monumentali verso E e due minori verso O, il lato verso l'Eufrate, mentre è stata identificata un'entrata alla cittadella sul lato S del muro di cinta secondario. I cantieri principali dello scavo sono localizzati in una zona settentrionale della ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321) A. Radulescu C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] dov'era sistemato anche il porto. A partire dal sec. V, a causa dei numerosi attacchi subiti, la cittadella fu rifatta più volte. I monumenti archeologici e i documenti epigrafici scoperti finora offrono importanti informazioni riguardanti l'abitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 186
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali