Vittoria
In Ep VI 19 hii [i cittadini di Parma], quanquam de Victoria victoriam sint adepti. Durante l'assedio di Parma del 1247 Federico II fece costruire, di contro alla città, un borgo fortificato [...] con una sortita improvvisa, mentre l'imperatore si trovava lontano, a occupare e distruggere (18 febbraio 1248) la cittadella, ponendo così fine al lungo assedio; qualche giorno dopo, tuttavia, Federico li sconfiggeva in campo aperto, ed essi ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] della fine del 2° e dei primi secoli del 1° millennio a. Cristo. L'abitato, composto da una cittadella fortificata circondata da una città esterna, dev'essere stato un centro amministrativo dei Mannei. Architettonicamente lo strato più importante è ...
Leggi Tutto
GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58)
Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] ). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, aveva, nel 1931, 33.500 abitanti, di cui 6900 Tedeschi, mentre nel 1910 su 40.300 abitanti ben 35.300 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 889-859 a. C.). La città è abbandonata dopo la campagna di Tiglatpileser III in Palestina (733-732 a. C.). I sondaggi sulla cittadella hanno confermato i 5 strati delle mura.
El-Khiam. - Nuovi scavi sono stati condotti nel sito di el-Khiam (12 km a S ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto. Ha circa 40.000 ab., dei quali il 60% hindù ed il 32% maomettani; cristiani 4000. Posta in una vasta pianura a 453 m. s. m., [...] ai piedi di una roccia granitica, la città è collegata per ferrovia con Madras, Bangalore e Secunderabad. Una cittadella corona il monte. Fino al 1792 fu in possesso del Nizam di Mysore, il quale nel 1800 la cedette agli Inglesi che la fecero ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] lettere alfabetiche - nei quali è ancora riconoscibile una organizzazione spaziale simile a quella di Mohenjo-daro, con una «cittadella» quadrangolare a NO (monticolo AB) e una città bassa a SE, di forma approssimativamente trapezoidale, obliterata a ...
Leggi Tutto
TREBINJE (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina dell'Erzegovina meridionale, centro dell'immediato retroterra di Ragusa, oggi nel Banato della Zeta, Iugoslavia. Si leva sulla destra della Trebinijčica, [...] fra i nudi rilievi calcarei della dorsale litoranea e dei pianori interni. L'agglomerato urbano si accentra intorno alla cittadella, circondata di vecchie mura, comprendente la Torre delle Polveri, la quadrangolare Torre dell'Orologio e due antiche ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Bologna nel 1450, morto nella stessa città nel 1529. Laureatosi in diritto civile e canonico nel 1480, fu nel 1482 let. tore nello Studio [...] nativa e fu vicario generale del duca di Milano, governatore in Albenga, capitano della valle di Lugano, podestà di Cittadella nel Padovano; svolse anche intensa attività di avvocato in cause civili e criminali, finché tornò alla sua cattedra nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] indagini condotte alla fine degli anni Trenta del XX secolo da A.A. Monti della Corte.
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67). Si tratta di un edificio a due piani di circa 25 × 25 m, costruito ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] fortificazione, da un sobborgo agricolo e dalla necropoli. La città fu fondata nel V sec. d.C., anche se nell'area della cittadella le prime tracce d'insediamento risalgono ai primi secoli della nostra era. L'area dello šahrestān del V sec. è di c.a ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...