Città della Tracia occidentale (Grecia), nel nomos di Ebros, situata sul Kizildeli, non lontano dalla confluenza di questo con la Marizza, e quindi non lungi dal confine greco-turco. È costruita a 111 [...] m. s. m. ai piedi di una collina, e possiede un'antica cittadella e varie chiese notevoli. A breve distanza a E. di Dimotica la ferrovia proveniente da Salonicco, che tocca la città, si congiunge con la linea Sofia-Adrianopoli-Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] 'India. È posta sulla sponda sinistra del fiume omonimo ed è circondata di mura turrite del perimetro di 1600 metri, con cittadella elevata nell'angolo N., e case a più piani. Popolazione oscillante nel 1906 fra 8000-3000 (secondo il movimento delle ...
Leggi Tutto
NOVYJ ČARDŽUJ (dal 1924 al 1927 Leninsk Turkmenskij; A. T., 92)
Giorgio Pullè
Città situata a 10 km. dall'Amu-Darja, a 135 km. a SO. di Buchara; è a 258 m. s. m. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] aspetto caratteristico e suggestivo, con vie strette, case senza finestre esterne, con copertura a terrazze; è dominata da una cittadella che racchiude bei giardini e palazzi; la difende una cinta di mura a feritoie; la vita cittadina si svolge nel ...
Leggi Tutto
SIIRT (anche Sairt, Sert, Seirt; A. T., 73-74)
Marina Emiliani
Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (11.320 kmq. di superficie con 127.870 ab.), situata circa 60 km. a S. di Bitlis, 150 [...] , affluente di sinistra del Tigri. Cinto da mura e da torri, l'abitato, di modesto aspetto, si presenta come una cittadella fortificata. Presso il centro sono le rovine di un'antica città, ritenuta Tigranocerta. Nel 1927 contava 14.830 ab., Turchi e ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] urbani. A Micene, rioccupata all'inizio del III sec., la fortezza micenea viene restaurata e un'ampia area a S e SO della cittadella è circondata di mura; la città dispone anche di un teatro. Ad Asine, rioccupata alla fine del IV sec., tutta la città ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] a difesa dei traffici fra il deserto e il mare. Nel 972 il califfo fatimide al-Mu'izz vi insediò un governatore; la cittadella passò poi, nel 1075, al selgiuqide Zangī e successivamente ad Ayyūb, il padre di Ṣalāḥ al-Dīn. Nūr al-Dīn la conquistò nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] al marchese Obizzo II. Il padre di Ludovico, Niccolò, andato a Reggio nel 1472 per tenervi l'ufficio di capitano della cittadella, vi aveva sposato Daria Malaguzzi. Nel 1481 fu trasferito a Rovigo; ma l'anno dopo dové lasciare questa città minacciata ...
Leggi Tutto
È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] piatta dell'Albania. È posta in parte lungo il mare, in parte sulla pianura e sulla collina. La vecchia cittadella conserva ancora le sue viuzze strette ed erte. Nelle vicinanze della chiesa latina sorge tuttora il villaggio montenegrino, che ha ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] Α-B (c.a 2000/1900-1600 a.C.), quando la città venne ricostruita all'interno degli imponenti terrapieni esterni, la cittadella ebbe la cinta delle fortificazioni interne, ed edifici pubblici, palatini e religiosi vennero eretti nell'ampia città bassa ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ibid., p. 371).
Morì a Ferrara l'11 nov. 1557 e venne sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, II, pp. 462-464; III, pp. 690 s.; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...