Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310)
G. Fussman
Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] e mezzo: la distruzione è stata pressoché totale e sono ancora ben visibili solo le tracce delle antiche fortificazioni e della cittadella. C'è da temere che le piante delle successive città e dei loro monumenti siano perdute per sempre.
E probabile ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] un'ampia cinta, mentre il suburbio si stendeva liberamente nella pianura opposta.
Stabilita sul colle di Pipet, l'acropoli, divenuta cittadella nel III-IV sec., era sostenuta da muri e vòlte, ancora visibili. Una strada ha conservato le lastre, il ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] di Almeria furono condotte da H. e L. Siret dal 1881 al 1887, ed il sito di E. A. (cittadella e necropoli) fu successivamente esplorato in maniera sistematica. L'ampia messe di materiale archeologico, proveniente in massima parte dalle molte ...
Leggi Tutto
HANOÏ (A. T., 95-96)
Guillaume Capus
Capitale del Tonchino e capitale amministrativa dell'Indocina Francese, situata a 21°2′ N. e 106° E. sulla riva destra del fiume Rosso a 150 km. dalla sua foce. Conta [...] del Tonchino centrale. La città comprende tre quartieri: il quartiere francese, il quartiere abitato dagl'indigeni e la cittadella.
La città indigena accoglie una popolazione attivissima di commercianti e di artigiani: le sue strade, che sono assai ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] Ma῾nu, a suo nonno Moqīmū e ad altri famigliari, in un mosaico del II-III sec. scoperto nei pressi della cittadella (tale indentificazione è accolta con riserva dal Leroy). Tra i mosaici di E. appaiono sempre i ritratti dei defunti, solitamente i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , 6 km più a monte del fiume, e considerata dalla ricerca più antica come il trasferimento dell’insediamento con cittadella e del suo toponimo, non si è tuttavia dimostrata essere “prototipo della moderna fondazione urbana occidentale del XII secolo ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] turchi della Macedonia.
Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi del monte Olimpo (Keşişdaǧ). È dominata dalla cittadella. Gl'israeliti sono riuniti in un quartiere, che porta il nome di Balïk-Pazar.
Brussa ha industrie assai notevoli ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , ma Ludendorff, assunto il comando di una brigata il cui comandante era stato ucciso, riuscì a occupare la città e la cittadella. I forti esterni continuarono a resistere fin verso la metà del mese. Il 16 agosto 1914 l'intera piazza era in mano ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica [...] , che si eleva sulla regione montagnosa a S. della pianura in mezzo alla quale sorge Alizia, e che forse era una cittadella o una vedetta della città del piano. Questa aveva anche un porto (presso l'odierno villaggio di Mytikas), con un santuario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] il Doab e il Nepal.
Il sito è formato da vari mounds sparsi in un'area di circa 200 ha, tra cui la cosiddetta "cittadella" o Rāja Viśāla kā Gaṛh ("palazzo del re Vishala"), di 12 ha. L'identificazione fu più tardi confermata (da T. Bloch nel 1903 e ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...