MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] s.; VII, ibid. 1881, p. 106; F. De Marchi, Della architettura militare, Brescia 1599, II, p. XXXIV; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1864, pp. 197, 541 s.; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in ...
Leggi Tutto
Città sogdiana, situata nell’odierno Tagikistan, nella valle del fiume Zerafshan.
Sorta nel 5° sec. d.C., cessò di esistere intorno al 770. La cittadella conserva i resti di un castello, di una fortezza, [...] che si richiamano alla tradizione architettonica della Battriana ellenistica. Pitture risalenti al 6° sec. si conservano nei palazzi della cittadella. Tra 7° e 8° sec. vi fu un notevole sviluppo urbanistico (abitazioni di lusso, botteghe, laboratori ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , 25 (1977), pp. 173-200.
Sul Süleyman Han Camii:
M.T. Tarhan, Van Kalesi ve Eski Van Sehri Kazıları - 1987 [Scavi nella cittadella e nella città vecchia di Van - 1987], in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 1 (1989), pp. 369-428, in part. pp. 380-82 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] grande città a forma di parallelogramma (di 100 ha almeno) è quella di Kal-i Zal, a sud dell'Oxus, con una cittadella all'angolo nord-ovest; il sito non è stato ancora scavato, ma le sue mura massicce, con torri quadrate, sembrano inglobare tanto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] patema, di origine cremasca, risiedeva a Padova saltuariamente dal sec. XIII e stabilmente dal 1401; a partire dal famoso Giovanni era stata illustrata da diverse personalità di spicco, dal 1657 faceva ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nel 1775, venne ascritto all'Accademia dei Ricovrati e poi a quella di scienze, lettere ed arti; ordinato sacerdote nel febbraio 1780, due anni dopo, il 21 luglio, fu eletto canonico della cattedrale. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] la convenzione fra Rossetti e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per la costruzione della chiesa di S. Francesco (Cittadella, 1868, pp. 257-259; Zevi, 1960, pp. 609 s.; Tuohy, 1996, p. 376; Franceschini, 1995-1997, t. 2, docc. 392, 440 ...
Leggi Tutto
Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo [...] dei burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, duca del Friuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano l'alta ...
Leggi Tutto
Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), [...] poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade ...
Leggi Tutto
Genealogista (Milano 1781 - Limido, Como, 1852); entrò nell'amministrazione della Repubblica cisalpina e poi nell'esercito italico, segnalandosi in varî combattimenti, fino alla difesa della cittadella [...] di Ancona (1814). Si diede quindi agli studî storico-genealogici, preparando una storia de Le famiglie celebri italiane. Nel 1848 fu ministro della Guerra nel governo provvisorio di Lombardia ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...