TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] (che nei giorni successivi tentò anche il saccheggio del palazzo di Borgonuovo). Paolo Antonio venne alloggiato temporaneamente alla cittadella di Reggio, Brandelise al castello di Modena, Galeazzo a Milano, dove già si era insediato Giacomo.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] ma il C. volse con le sue bande verso Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi della cittadella. Nel settembre operava con i suoi armati nei pressi di Pietrasanta; l'11 dicembre ricevette l'ordine di consegnare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di un fedelissimo del G., Gabriele Cavasacchi, le truppe estensi entravano a Reggio, mentre il G. si rifugiava nella cittadella fortificata; non avendo modo di capovolgere la situazione e recuperare il controllo sulla città, si rivolse a Bernabò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] (Canda, Anguillara Veneta, S. Martino di Venezze, Rovigo, Badia Polesine, Polesella) e nel Padovano (Montagnana, Cittadella, Piove di Sacco, Altichiero), Trevigiano (Monastier, Conegliano, Asolo), Vicentino (Noventa Vicentina) e Veronese; poi ancora ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] pontificio nell'Italia centrale.
Perugia non era stata ancora interamente pacificata e il C. proseguì la costruzione della cittadella iniziata da Pierre d'Estaing. Sembra che egli si alleasse allora ai Fiorentini e godesse dell'appoggio del cardinal ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] dunque le sue maggiori attenzioni al rafforzamento dell’antica rocca di Ravaldino e alla costruzione della contigua cittadella.
Lo scenario forlivese della signoria e delle sue relazioni politiche è certamente quello meglio illuminato dalle fonti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] alcuni margini di manovra: non appena fu possibile tornò nuovamente nel castello di Porta Giovia (facendo fortificare anche la cittadella di Porta Vercellina; Zimolo, 1955, p. 404), e con il supporto dei suoi fedelissimi ordì una congiura che venne ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] 5 febbraio 1480 è una missiva ducale riguardante la sistemazione della porta ‘da Marengo’ e della torre limitrofa nella cittadella di Alessandria (Archivio di Stato di Milano, Autografi, 86/39; Malaguzzi Valeri, 1906, pp. 90 s.).
Guiniforte morì «ex ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] loro assegnato. Oggetto, altresì, proprio il quartiere napoletano delle coraggiose sortite organizzate con sistematica costanza dal governatore della cittadella assediata Jean du Caylard de Saint-Bonnet de Toiras. E valoroso il F. specie il 12 luglio ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] del conte Francesco Dalmazzo. Dopo il fallito arruolamento di armati in aiuto dei patrioti corsi il cav. Nicola era detenuto nella cittadella di Mondovi. "in una prigione freddissima e inaccessibile ai raggi del sole e senza fuoco" (lettera del C. al ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...