GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] 1770, ad indicem; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ad indicem; C. Cittadella, Catalogo de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 124-126, 210-212, 218; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] ad Indicem; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955-1965, ad Indicem; L. N. Cittadella, Saggiodi albero genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 11; M. Oliver y Hurtado, D.Rodrigo de ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] M. Blason Berton, Roma 1972, ad Indices (tav. fuori testo in corrispondenza alla c. 30r del ms.: ritratto equestre del F.); G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 304 s., 307, 340-343; L.I. Grotto dell'Erro ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] con le raccolte: Le poesie (Firenze 1952, una sorta di consuntivo del precedente lavoro), Residui deltempo (ibid. 1954, premio Cittadella 1955), Celeste affanno (ibid. 1956), Il mio giorno s'illumina (Padova 1957), Così parla l'estate (ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] 39-42; L. Pigatto, N. da R., in Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 215-217; L. Fabris, Mineralogia Euganea tra storia e scienza, Cittadella 2011, passim. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), in Collectanea Franciscana, XII (1942), pp. 339-350; Gian Crisostomo da Cittadella, Corrispondenza del nunzio G.B. Agucchi con p. G. da C. nell'anno 1625, ibid., XVIII (1948), pp. 286-301; Id., Il ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] a Pesaro l'uno nel 1759 e l'altro nel 1769.
Morì presumibilmente a Pesaro intorno all'anno 1770.
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relat. a Ferrara, per la maggior parte inedite, I, Ferrara 1864, p. 721; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] 2, p. 363;L. Fortis, Conversazioni, I, Milano 1877, pp. 271 s.;B. Morsolin, Commem. di I. C. ..., Vicenza 1878;G. Cittadella Vigodarzere, Di I. C. e delle sue opere..., Padova 1878;G. Zanella, Commem. di I. C. ..., Vicenza 1878;G. B. Mugna, Scritti ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] , La “Salomè” del Romanino ed altri studi sulla pittura bresciana del Cinquecento, a cura di B.M. Savy, I, Cittadella 2006, pp. 219-254; G. Fossaluzza, Da Baldassarre Peruzzi a Giampietro Silvio: il Ritrovamento della Vera Croce di Odessa – una ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] L. Mellini, Guercino d’après lui-même, in Labyrinthos, 1987, nn. 11-12, p. 73; P. Bagni, Artisti centesi del Cinquecento, Cittadella 1996, pp. 225-255; R. Valeriani, in La forma del colore. Mosaici dall’antichità al XX secolo (catal., Rimini), a cura ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...