DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Le historie e fatti de' veronesi..., Verona 1542, c. 36v; G. Bonifaccio, Historia di Trivigi, Treviso 1744, p. 346; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I,Padova 1842, p. 174; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 213 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] studi di Palma il Giovane, in Il cielo, o qualcosa in più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 122-124; G. Koster, Künstler und ihre Brüder…, Berlin 2008, pp. 520 s.; M. Mazzucco, Jacopo Tintoretto…, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] la corrispondenza di Tron con i familiari, i conoscenti e, soprattutto, i fattori delle agenzie di Anguillara, Bottenigo, Cittadella, Maren, Schio, Vallio; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII, Consegli, 863 (= 8942), sub 22 settembre 1747, 5 ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] 1348; 22 nov. 1353; 19 sett. 1356; 13 apr. 1359; 21 febbr. 1378; 9 ag. 1385; 30 sett. 1386; 19 marzo 1389; Mazzarosa-Cittadella, 8 ag. 1392; Miscellanee, 8 genn. 1296; Recuperate, 4 dic. 1339; 16 apr. 1351; S. Nicolao, 25 genn. 1303; S. Ponziano, 13 ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] - J. Le Goff, Bari-Roma 1989, pp. 131, 135 s., 162 n. 18, 163 n. 37; N. Sodini, Strategie del dominio: la cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in Boll. stor. piacentino, LXXXVI (1991), I, pp. 20 n. 36, 56 n. 178; The architectural drawings of ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] jr., Della tipografia ferrarese dall’anno MCCCLXXI. al MD. saggio letterario bibliografico, Ferrara 1777, pp. 73-90; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, II, pp. 476-479, III, p. 301; Id., La ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] . 1963, parte di madre Eurosia; in Cocktail party di T. S.Eliot, regia di M. Ferrero, 8 apr. 1963;nella quarta puntata de La cittadella di A. J.Cronin, regia di A. G.Majano, 1º marzo 1964;in Arlecchinata di T. Rattigan, regia di M. Lanfranchi, 14 dic ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] . Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dall’anno 1739 all’anno 1800, a cura di L. Olivato, II, Cittadella 1982, p. 838; G. Mariacher, A. S. orefice estense a Padova (1711-1795), in Studi di storia dell’arte in memoria ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] , Bassano del Grappa 1980, pp. 274 s. (Crestano); L. Alberton, ibid., p. 509 (Crestano); M. Binotto, Bartolomeo Cittadella ed alcune precisazioni sulla pittura vicentina del tardo Seicento (G. Cozza, G. Tommasini, Cristoforo M.), in Arte veneta, XXXV ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova dall’anno 1739 al 1790, a cura di L. Olivato, Cittadella 1982, passim.
T. Casini, I candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...