CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] .,Bruxelles 1826, pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ss.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 408-422; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] trattamento era usato anche ai principi tedeschi.
Ai primi d'ottobre 174 il B. tornò in Italia. Fu nominato governatore della cittadella di Modena e tenne questa carica per circa due anni. Poi, essendo ormai in cattive condizioni di salute, si ritirò ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ital. letter.,1814, n. 38, p. 143; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, pp: 243-245; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, pp. XII-XIII; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, pp. 144, 154; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, ad Indicem; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, IV, Padova 1862 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo, Milano 2008, pp. 225-252, ad ind.; D. Maffi, La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II. 1660-1700, Milano 2010, pp. 160-186, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] (Bologna 1525, ma 1528). Nove sonetti (cc. 83v-85v) sono dedicati al busto di Camilla eseguito dallo scultore Alfonso Cittadella, non conservato, sul quale forse anche il M. compose delle rime, se Casio, secondo uno stilema diffuso in altri lirici ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di mano. E il D. - che informa minuzioso dell'andamento bellico sui vari teatri, della "resa di Beona" e della "cittadella di Cambray", della perdita d'Amiens e del suo recupero dopo lungo assedio, che si dilunga sulle difficili trattative col Savoia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] offerto il signore di Verona anche a Giovanni Mastino, il più giovane dei figli di Bernabò, che resisteva assediato nella cittadella di Brescia. La politica apertamente ostile di Antonio Della Scala indusse G. a promuovere una lega, siglata a Pavia l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] aveva concesso alla città, tramite il B. e altri banchieri lucchesi, per ottenere dal d'Entragues la liberazione della cittadella.
Per il B., come già per suo padre Lorenzo, è impossibile dire dove finissero le attività politiche e dove cominciassero ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fortificato, con le prime proposte per un nuovo varco protetto e per la ridefinizione dell’area della cittadella medievale immediatamente retrostante.
Concepita come parte integrante delle mura, la porta Nuova doveva funzionare da struttura offensiva ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...