DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] economici (ibid., s. 4, XVIII [1895], pp. 99-113) aveva respinto le intrusioni dei socialisti (Marx compreso) nella cittadella dell'economia. Per il D. bisogna invece studiare anche gli "attriti", a cominciare dal conflitto fra capitale e lavoro: "Io ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] sostanziale del Cavour, pur non mancandogli occasionalmente processi e condanne, e brevi periodi di detenzione alla Cittadella, per il suo anticlericalismo giudicato diffamatorio. Se la campagna per impedire gli scivolamenti austriaci del gabinetto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] générale, XIII,Paris 1855, col. 107; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... (per nozze Giusti-Cittadella), Padova 1863, pp. 29, 57 (il D. erroneamente indicato come "Giacomo", sulla scorta della Cronaca Patavina di Iacopo de ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Ancora, ebbe le cariche di ufficiale delle Carni dal 1° maggio 1474, soprastante alle Stinche dal 1° apr. 1476, capitano della cittadella vecchia di Pisa dal 28 ott. 1476, capitano di Marradi dal 23 sett. 1477, ufficiale dell'Onestà dal 15 sett. 1478 ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Stern, Pordenone 1973; A. P. (catal.), testo di G.C. Argan, Firenze 1975; G.C. Argan - G. Marchiori, P.(catal., Milano), Cittadella 1975; A. P. Opere recenti (catal.), testo di L. Ruffinelli, Busto Arsizio 1976; Mostra di A. P.(catal.), testo di M ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 122; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dall’anno 1739 all’anno 1800, a cura di L. Olivato, Cittadella 1982, pp. XXVII s., 833 s. e ad ind.; Ed. nazionale delle opere di L. Spallanzani, XI, 1 Carteggi, a cura di ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] A. Foglia, Cremona 2006, pp. 180 s.; M. Bonfanti - D. Meroni, Note storiche su Palazzo Silva Persichelli, in La nuova Cittadella Giudiziaria di Cremona, il Palazzo Silva Persichelli e la Casa dei Preti delle Missioni, a cura di R. Carletti, Cremona ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , Brescia 2002, pp. 213-280; B.M. Savy, Manducatio per visum. Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto, Cittadella 2006, p. 80; S. Signaroli, Brescia, Venezia, Leida: i Chronica di Elia Capriolo nella Respublica literaria dell’Europa ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] e altre tre riunite sotto il titolo Epigrafi, venne recensita da Betocchi, Caproni, Giudici, De Robertis e ottenne il premio Cittadella di Padova.
Nel 1956 fu la volta dei Canti dell’infermità (Milano), volume che raccoglie tre Pensieri e otto poesie ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova dall'anno 1739 al 1790, a cura di Loredana Olivato, Cittadella 1982; Ruolo dei cavalieri…ricevuti nella veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione Gerosolimitana e distinti nelli rispettivi ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...