• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [1860]
Arti visive [488]
Biografie [716]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] di S. Francesco (oggi Madonna delle Grazie) a Pesaro, da far risalire alla fine del 1468 e, nel 1470, il cantiere della cittadella di Forlì, di Pino (III) degli Ordelaffi, avviato il 10 giugno e chiuso circa un anno dopo. Nel primo caso l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] cognome in un contratto del 1552 dove si legge "Mº Ferdinando del fu Ercole Fedeli di Ferrara, pure orefice" (Cittadella, p. 694). La scelta di questo appellativo-cognome non è casuale ma dimostra la volontà di ribadire la propria conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Gaetano Vincenza Maugeri Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] del D. e del figlio Girolamo, per le pitture e la scultura, e di G. Davia, per gli ornati. L. N. Cittadella (Sul teatro pubblico di Ferrara, Ferrara 1850, pp. 19 s.) documenta con precisione tale avvenimento e descrive con puntualità la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (Sétif) P. A. Février Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate. Nerva [...] altipiani. La colonia fu arricchita di monumenti in età severiana: ne è testimonianza il tempio a peristilio scoperto sotto la cittadella bizantina, costruito sopra case del II secolo. Ma l'importanza della città ha inizio nel momento in cui essa fu ... Leggi Tutto

SELVATICO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico) Giulio NATALI Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto [...] in Italia (Milano 1877 e segg.). Bibl.: P. Mugna, Necrologia di P.S., in Archivio veneto, XIX, pp. 189-198; G. Cittadella, Commemorazione di P.S., in Atti del R. Istituto veneto, luglio 1881; C. Boito, P.S. nelle sue lettere, in Nuova Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE JAPPELLI – GIOVANNI DEMIN – NEOCLASSICISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Pietro (1)
Mostra Tutti

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] la proposta di spostamento dello stesso dalla "zona di comando" alla nuova area di espansione sorta con la demolizione della Cittadella; nel 1896 (con G. Negri) vinse il concorso per il teatro di Varallo Sesia, realizzato in stile eclettico-barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Giuseppe Pier Paolo Mendogni Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] " (Il Facchino, 12 giugno 1841). L'anno seguente eseguì Ingresso nella reale cittadella (ora nella prefettura di Belluno) e nel 1843 Nuova caserma reale della cittadella. Era ormai un artista maturo; nei suoi paesaggi il realismo della descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BOCCACCIO – CLAUDE LORRAIN – SALVATOR ROSA – MARIA LUIGIA – LANGHIRANO

ALGHISI, Galassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi) Armando O. Quintavalle Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 487; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,I, Modena 1781, pp. 95-96;L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara,II, Ferrara 1868, p. 96; Guida di Ferrara,Firenze 1873, p. 29; C. Promis, Biogr. degli ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano ** Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] , a rogito di Bartolomeo Gogo, fece testamento i per esservi in Ferrara peste, fame e guerra". Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara..., Ferrara 1868, I, pp. 564 (per Giovan Battista), 687 s. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECILIA GONZAGA – MICHELE ONGARO – BORSO D'ESTE – FERRARA – MINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] studio dei marmi ed il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este…, in Il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este, Cittadella 2002, I, pp. 72-92, 106 s., 357-383; M.L. Menegatti, Regesto degli artisti, ibid., pp. 405-408; Analisi dei documenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali