ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] scultori ferraresi,II, Ferrara 1846, p. 586; C. Laderchi, La pittura ferrarese,Ferrara 1856, p. 39; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara,I, Ferrara 1864, p.590; Id., Documenti ed illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese,Ferrara ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] scelto la vita. La mia ultima testimonianza pubblica sulla Shoah, che raccoglie il suo ultimo discorso pubblico nella Cittadella della Pace di Rondine. Dal 2021 presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (1994), pp. 71-82; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, Dosso Dossi, Benvenuto da Garofalo e il polittico Costabili di Ferrara, in Paragone, XLV (1995), 543-545 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] che cinse di muri fondati in casse di sua invenzione" (Promis, p. 640). Intervenne, con ogni probabilità, anche nella cittadella, realizzando una serie di opere in terra, più economiche e sicure rispetto a quelle in muratura, scavate in massima parte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] su più fronti per contenere l'avanzata nemica. Sembrò ottenere un importante successo riuscendo a respingere gli invasori fino a Cittadella, ma il tradimento di un suo ufficiale, Albertino da Peraga, che non volle portare all'esercito in rotta un ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] della moglie Caterina (Bertolotti, II, p. 299). Morì nel settembre dello stesso anno e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva (Cittadella, 1868, p. 223). La lapide porta la data 1506.
L'attività del B., svoltasi quasi esclusivamente a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di una città antica, Sarzana 1982, pp. 75-84; S. Borsi, Giuliano da Sangallo. I ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] la creazione di una milizia - da cui erano esclusi i nobili - dipendente da lui, e la costruzione di una cittadella nel cuore della città accrebbero il malcontento nobiliare.
Nella mente dell'A., imbevuta anche di teorie antitiranniche, nacque forse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] della battaglia, lo Spano acconsentì alle sue richieste e, lasciata da parte Treviso, l'8 genn. 1413 prese rapidamente la via per Cittadella e pose il campo a Vigodarzere alle porte di Padova. Era il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma Pandolfo ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] fu nuovamente saliner a Chioggia, fino all'agosto del '97.
Dai margini della laguna passò ad esercitare la podesteria di Cittadella (1598-99), da dove tornò a Venezia ad espletare le mansioni di esattore all'ufficio dei governatori delle Entrade ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...