GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] pistola del 1964 - remake del lavoro da lui già interpretato al cinema - diretto da G. Giagni; Una tragedia americana (1962), La cittadella (1964) e David Copperfield (1965) tutti e tre per la regia di A.G. Majano; Il conte di Montecristo regia di E ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] , gli lasciò il grado militare, che fu confermato poi dalla duchessa Sofia di Neuburg. In nome di lei riprese possesso della cittadella di Piacenza quando il 30 dic. 1731 le truppe imperiali del conte A. Stampa lasciarono la città, dove si erano ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] L. si servì del circostanziato resoconto del sacerdote F.M. Bernardi, confessore di Menotti nel carcere modenese della cittadella. Caratterizzato da un analogo intento narrativo è il quadro ispirato al tragico episodio manzoniano della Cecilia (Carpi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] -97, 109 s., 114 s.; X, ibid. 1788, pp. 122-124; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 60, 89 s., 108, 111-115, 118, 123 s.; A. Gloria, La strage ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] ; A. Caracciolo. Roma capitale, Roma 1956, p. 149; Il contributo del Polesine al Risorgimento italiano, a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, pp. 107-109; F. Bonelli-P. Craveri, V. S. Breda, in Diz. biogr. d. Italiani, XIV, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] potamologiche,ibid., XI (1804), pp. 680-682.
Bibl.: G. M. Felisi, Elogio del cav. T. B., Ferrara 1820; L. N. Cittadella, Notizie relative aFerrara, I, 1864, pp. 104 s., 109, 535; A. Lombardi, Elogio storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ; busto di Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata Concezione, Vigodarzere (Padova), villa di Saonara, conti Cittadella; Angelo della Resurrezione, Trieste, cimitero, tomba Reyer; Angelo, Venezia, cimitero, tomba Papadopoli; Angelo della ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] , Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara, Ferrara 1868, pp. 46-49, 74, 100, 415-422, 668; Id., Documenti ed illustrazioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] era stata ormai occupata dalle truppe spagnole guidate dal principe Tommaso e la stessa duchessa era assediata nella cittadella. Congedatosi quindi dal papa e dalla Curia il D., impossibilitato persino a tornare nel Piemonte occupato dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 1735, p. 449; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 20; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti, I, Ferrara 1868, p. 680; R. Almagià, Monumenta ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...