BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Giacomo della Mella (10 giugno 1473 e s nov. 1473); Atti Giovanni da Carpi (1473); Atti Bellino Pregolini (1495); L. N. Cittadella, La stampa in Ferrara, Torino 1873, pp. 6 ss.; A. Baldini, Il Primo libro stampato in Ferrara, in Il Bibliofilo, IX ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] 284-293; Romualdo da San Marcello, Il cardinale C. oratore, in Italia francescana, II (1927), pp. 218-231; Bernardino da Cittadella, Il pensiero missionario del cardinal C. nelle sue Prediche al Pal. apostolico, ibid., V (1930), pp. 463-467; VI (1931 ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] italiana. A. P. musicista (1812-1880), in Il pescatore reggiano, XCVIII, 1944, pp. 148-151; A. Gianolio, Euterpe in Cittadella (Peri-Zuelli-Franchetti), in I centenario del teatro Municipale. Il teatro a Reggio Emilia, Reggio Emilia [1957], pp. 125 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] A, 6, ff. 141-206 (lettere del B. al Vicusseux dal 1825 al 1863). V. De Castro,G. B., bozzetto biogr., Milano 1869; G. Cittadella,Commem. in on. del sen. G. B., Venezia 1873; V. De Castro,G. B. e i suoi tempi, Treviso 1876; C. Catanzaro,Cari estinti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] , Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 658; R. Valandro, Monselice nei primi due secoli di dominazione veneziana, in Venezia e Monselice nei secoli XV e XVI. Ipotesi per una ricerca, a cura di R. Valandro, Cittadella 1985, pp. 37 s. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] . 223-224, 228, 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 55-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 30 s.; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] , Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 60 (con documenti sull'attività ferrarese del B.); L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, I, p. 534; G. G. Zorzi, Come lo studio di Valerio Belli trasmigrò a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] I Saraceni, fedeli amici di suo padre, lo accolsero con entusiasmo e gli consegnarono il tesoro reale. In possesso di quella cittadella sveva e delle sue temibili truppe, egli conquistò Foggia il 2 dicembre e costrinse i suoi nemici, il legato papale ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] il suo ingresso a Perugia l'8 luglio e si preoccupò in particolare del restauro delle mura cittadine e della cittadella e del miglioramento della vita morale e religiosa nei monasteri sottoposti alla sua giurisdizione. Un registro redatto dal suo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] improvvisamente a S. Pietro, un palazzo più sicuro, cui destinò ventimila ducati per portare avanti quel progetto di cittadella fortificata di Niccolò V, al quale nei primi anni di pontificato aveva contrapposto il modello di un palazzo posto ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...