EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] (1866-1900), Venezia 1971, pp. 154, 209 s., 267 s., 278, 281, 340; G. Toffanin iunior, Cent'anni in una città, Cittadella 1973, pp. 105, 279, 295; G. Monteleone-A. Stella, Centocinquant'anni di vita della Cassa di risp. di Padova e Rovigo. Lineamenti ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] " (Il Facchino, 12 giugno 1841).
L'anno seguente eseguì Ingresso nella reale cittadella (ora nella prefettura di Belluno) e nel 1843 Nuova caserma reale della cittadella. Era ormai un artista maturo; nei suoi paesaggi il realismo della descrizione ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] a contenderle la successione, appoggiato in tale mossa dalla Spagna; il governatore di Milano, fatta saltare in aria la cittadella di Guastalla, ai primi del 1691 minacciò d'invadere il Mantovano. Di fronte al pericolo che minacciava il ducato ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 487; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,I, Modena 1781, pp. 95-96;L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara,II, Ferrara 1868, p. 96; Guida di Ferrara,Firenze 1873, p. 29; C. Promis, Biogr. degli ingegneri ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] obbedienza.
Poco dopo la morte di Giovanni, l'A. rientrò a Firenze, dove ricoprì numerose cariche pubbliche: capitano della cittadella di S Lorenzo nel 1526, podestà di Borgo S. Lorenzo nel 1532, capitano della Montagna pistoiese nel 1540. Nel 1550 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano
**
Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] , a rogito di Bartolomeo Gogo, fece testamento i per esservi in Ferrara peste, fame e guerra".
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara..., Ferrara 1868, I, pp. 564 (per Giovan Battista), 687 s. (per ...
Leggi Tutto
LO BELLO, Concetto
Angelo Pesciaroli
Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] a 50 anni, nella stagione 1973-74. Assessore, consigliere comunale e poi sindaco di Siracusa (fece costruire la Cittadella dello Sport), deputato DC per quattro legislature a partire dal 1972 (ottenne 65.000 preferenze alla prima elezione), fu ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] dove si erano rifugiati i Borbone che capitolò il 12 febbraio 1861; un mese più tardi anche la guarnigione della cittadella di Messina si arrendeva alle truppe di Cialdini, ultima fortezza del Regno delle Due Sicilie ad essere conquistata. I grandi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di A. il culmine della gloria. Gli valse l'ordine del Toson d'Oro da Filippo II e la restituzione della cittadella di Piacenza, tanto importante per la sicurezza degli stati farnesiani in Italia, conservata dal re per lungo tempo come pegno della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] studio dei marmi ed il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este…, in Il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este, Cittadella 2002, I, pp. 72-92, 106 s., 357-383; M.L. Menegatti, Regesto degli artisti, ibid., pp. 405-408; Analisi dei documenti d ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...