FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] da Antonio Zarotto.
Dopo circa un ventennio (sembra nell'agosto del 1493) il F. riprese l'attività editoriale a Brescia in Cittadella Vecchia, presso il conte Pietro Gambara. Tale ripresa non dovette durare più di un anno. La scarsa perizia tecnica e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , ma assai più rapida ed efficace era la sua azione allorché si trattava di sommosse popolari, fossero i braccianti di Cittadella o la plebe di Vicenza, dove egli fu inviato nell'agosto 1648 in qualità di provveditore e inquisitore sopra i Frumenti ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] ricongiuntosi alla colonna di N. Fabrizi, il 20 luglio a Spadafora e Gesso attaccò 3000 regi, costringendoli a tornare nella cittadella di Messina; quindi, precedendo di poco Garibaldi, entrò in Messina con la sua colonna il 27 luglio 1860.
In vista ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] a salvare le principali: furono chiuse solo quelle di S. Giustina, della Madonna del Moraro, del Soccorso e della Cittadella (questa già sconsacrata nel 1805) e gli oratori delle famiglie Tassoni, Riminaldi, Gualengo e Bianchi.
Un successo fu anche ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] fortificazioni, il C. stabilì di ritirarsi assieme all'intera guarnigione, costituita da sei o sette battaglioni, nella cittadella.
La decisione generò non pochi risentimenti nella cittadinanza che si giudicò abbandonata al nemico e vi fu chi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] 'Adda col quale da tempo aveva delle pendenze riguardo il feudo di Cassano. In seguito a ciò fu incarcerato nella cittadella di Alessandria, ma, riuscito a fuggire, sempre con l'appoggio del cardinal Alessandrino, mise a tacere la questione riuscendo ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] più lungo e continuo della sua carriera. La sua opera militare di maggior interesse risale a questi anni ed è la cittadella di Spandau presso Berlino (1557), dove lavorò già dal 1559 ma, ufficialmente, solo dal 1562.
Egli contribuì, così, in modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] alla difesa di Force, pressata dalla controffensiva austriaca, ed il 18 fu tra i firmatari della capitolazione della cittadella. Ebbe modo, nei giorni successivi, di raggiungere Roma, per collaborare alla sua difesa.
Venne nuovamente arrestato il 28 ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] -59, pp. 54 ss., 380; S. Bongi, Della mercatura dei Lucchesi nei secc. XIII e XIV, Lucca 1858, p. 2; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara..., I, 2, Ferrara 1864, p. 507; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, V, Bologna 1873, p ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] i suoi strumentisti di Bergamo o da Bergamo provenienti - egli sarebbe stato ancor vivo e celeberrimo nel 1567.
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, p. 711; L. F. Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...